• Home
  • ABOUT US
    • Chi siamo
    • News
    • Contatti
  • Blog
    • Eventi e feste
    • In giro per Seoul
    • Foto album
  • ARTICLES
    • Corea Oggi
    • Cultura & Società
    • Mangiare in Corea
    • Corea in Italia
    • Italia in Corea
    • Cucina coreana
    • Celebrità
  • Reviews
    • Cosmetici >
      • Skincare
      • BB cream/Fondotinta
      • Base/Primer
      • Blusher/Cipria
      • Correttori
      • Occhi
      • Labbra
      • Detergenti
      • Corpo
      • Per Uomo
    • Cibo >
      • Snack >
        • Caramelle/Chewing gum
        • Merendine
        • Biscotti
        • Cioccolato
    • Libri
    • Manhwa
    • Film

130° ANNIVERSARIO DELLE RELAZIONI ITALIA-COREA

30/6/2014

0 Commenti

 
Immagine
Il 26 giugno del 1884 l'allora Ministro degli affari esteri Mancini, e il Ministro dell'agricoltura, industria e commercio, Grimaldi del Regno d'Italia firmarono ad Hanyang (Seoul) il “Trattato d'amicizia e di commercio tra l'Italia e la Corea”, riuscendo laddove l'Ammiraglio di Savoia della nave commerciale italiana “Vettor Pisani”, attraccato al Porto di Wonsan nell'agosto 1866 aveva fallito, ricevendo il rifiuto della Dinastia Chosŏn a sottoscrivere relazioni diplomatiche. Fu così che grazie alla missione del 1884, l'Italia, prima assieme ad altri Paesi europei, riuscì a stabilizzare quei contatti con il Regno di Corea che erano iniziati verso la fine del XVI secolo ad opera di missionari cattolici inviati in Cina e in Giappone. Le relazioni, però si interruppero a partire dal 17 novembre del 1905, a seguito dell'imposizione del “protettorato” giapponese sull'allora chiamato “Impero del Grande Han” Taehan cheguk (대한 제국), costituito dal sovrano Kojong (고종 - 高宗 1852-1919, in carica dal 1863 al 1907) nel 1897. Gli anni bui dell'occupazione giapponese (1910-45), ai quali fece seguito la proclamazione della Repubblica di Corea, l'odierna Corea del Sud (15 agosto) e della Repubblica Popolare Democratica di Corea, la Corea del Nord (9 settembre), furono seguiti, come noto, dalla guerra fratricida del 1950-53. In tale occasione l'Italia, non ancora membro delle Nazioni Unite, aiutò la Corea inviandovi, con l'Ospedale da campo numero 68 della Croce Rossa, un personale medico composto dal 128 persone che prestarono assistenza sino al gennaio 1955. L'anno seguente, il 24 novembre 1956, il rappresentante per le relazioni estere coreane Kim Yŏng-gi e quello italiano, Spallacci, ristabilirono le relazioni fra i due Paesi. Le rispettive Legazioni, aperte poi nel 1957 nei due Paesi, divennero Ambasciate con la Dichiarazione Congiunta tra la Corea e l'Italia del 16 aprile 1959.

Da allora i rapporti fra Italia e Repubblica di Corea si sono sempre più intensificati come dimostrano chiaramente le manifestazioni che si sono tenute nel 1984 e nel 2004, per celebrare rispettivamente il 100esimo e il 120esimo anniversario delle relazioni fra i due Paesi, e quelle che  si terranno quest'anno per celebrare l'anniversario del 130ennale delle Relazioni Italo-Coreane.
Immagine
Immagine
Summit Italia-Corea al G20 di San Pietroburgo (2013). Incontro fra la Presidentesse sudcoreana Park Geun-Hye e il Presidente del Consiglio italiano Enrico Letta.
In Italia a inaugurare le celebrazioni è stato il Florence Korea Film Fest, che, giunto ormai alla 12esima edizione, si tiene ogni anno a partire dal 2003 nella splendida cornice della capitale del Rinascimento. L'Ambasciatore coreano in Italia, Bae Jae-Hyun ha sottolineato di come: «Corea e Italia condividano medesimi valori in materia di democrazia, diritti umani, pace e mercato economico, sino a partire dalle relazioni stabilite nel lontano 1884, e nonostante le varie vicissitudini storiche», inoltre ha sottolineato come «Corea e Italia siano due fra i più importanti Paesi al mondo e di come essi siano legati da un legame di cooperazione sia nel gruppo dei G20 che alle Nazioni Unite».
Evento parallelo in Corea è stata la mostra su Machiavelli dal titolo “Machiavelli, uomo del Rinascimento” che si è tenuta nella Biblioteca Nazionale di Seoul (The National Library of Korea, 국립중앙 도서관) e che ha visto gli interventi del viceministro alla cultura coreano, Cho Yoon Jae, che non ha mancato di manifestare la costanza dei rapporti amichevoli fra i due Paesi, così come dell'Ambasciatore italiano Sergio Mercuri, che ha rilevato l'intensificarsi dei rapporti fra i due Paesi.
Immagine
Locandina della mostra "Machiavelli, uomo del Rinascimento", tenutasi presso la Biblioteca Nazionale di Seoul.
Immagine
Locandina del "Korea Foundation Spring Concert 2014", concerto del pianista Giuseppe Andaloro, con la giovane violinista coreana Dami Kim.
Per celebrare l'anniversario sono previsti numerosi eventi quali mostre, concerti, simposi, e iniziative economiche e culturali. Dall'8 al 13 aprile si è tenuta a Milano una mostra di artigianato coreano, così come un Forum economico bilaterale che si è tenuto, sempre a Milano, in giugno. La Corea è stata anche l'ospite principale all'esibizione Pitti Uomo svoltasi dal 17 al 20 giugno. 
Dal 18 al 22 giugno invece si è svolta a Seoul l'edizione 2014 della "Seoul International Book Fair (Fiera internazionale del libro)", durante la quale l'Istituto italiano di Cultura di Seoul ha partecipato come la nazione Culture Focus (approfondimento culturale), con il motto “Golden Ratio of Culture (Rapporto d'oro della cultura)”, organizzando incontri con scrittori di vari ambiti (romanzo, cinema, architettura, saggistica...), per far sì che il pubblico coreano potesse scoprire l'arte, la letteratura e la cultura italiana, attraverso i libri. I due autori presenti alla fiera erano Walter Siti (Scrittore e critico letterario) e Giancarlo de Cataldo (scrittore di "Romanzo criminale").
Inoltre era in programma la visita in Italia della presidentessa Park Geun-Hye che avrebbe dovuto partecipare all'incontro del 26 giugno, poi saltato a causa degli impegni istituzionali della stessa, con il Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano. In tale occasione il Presidente Napolitano ha ribadito, nel suo messaggio inviato alla corrispettiva coreana, di come “negli ultimi decenni i legami tra i nostri due paesi siano cresciuti di livello e di intensità grazie anche alla forte convergenza tra Seoul e Roma sui principali temi di respiro globale e al comune impegno per la democrazia, lo sviluppo, la pace e la sicurezza”, augurando inoltre serenità e prosperità per la Repubblica di Corea e che le forti relazioni sino ad ora costituitesi, già di per se motivo di grande soddisfazione, possano in futuro rappresentare un ulteriore stimolo ad arricchire entrambe le parti. Ricordiamo, infine che numerose altre iniziative per celebrare suddetto anniversario si terranno sino alla fine dell'anno tra le quali, ricordiamo, la parata militare celebrativa, prevista per settembre, la visita ufficiale della presidentessa Park, in ottobre, ed una serie di esposizioni al MAXII, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, in dicembre.
Clicca qui per il calendario completo degli eventi. 
Immagine
Locandina del "Festival internazionale del libro di Seoul".


A cura di Gennaro A.(젠나로)

0 Commenti

    Corea in Italia

    Eventi, attivita' e altro inerenti la Corea che si svolgono in Italia.

    Archivio

    Novembre 2015
    Ottobre 2014
    Giugno 2014
    Febbraio 2014
    Novembre 2013

    Categorie

    Tutto
    Antonietta L.Bruno
    Artista
    Comics
    Cultura
    Editori
    Evento
    Festival
    Fiera
    Fumetti
    Fumettista
    Fumetto
    Hallyu
    Illustratore
    Italia
    Italia Corea
    Italia-Corea
    KimJungGi
    Korean Wave
    Letteratura
    Libri
    Lucca
    LuccaComics
    Manhwa
    Maurizio Riotto
    Storia
    김정기
    루까
    만화
    만화
    만화가
    만화제
    문학
    문화
    역사
    이탈리아
    이태리
    일러스트레이터
    작가
    출판사
    한국만화
    한국작가
    한류

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.