Da allora i rapporti fra Italia e Repubblica di Corea si sono sempre più intensificati come dimostrano chiaramente le manifestazioni che si sono tenute nel 1984 e nel 2004, per celebrare rispettivamente il 100esimo e il 120esimo anniversario delle relazioni fra i due Paesi, e quelle che si terranno quest'anno per celebrare l'anniversario del 130ennale delle Relazioni Italo-Coreane.
Evento parallelo in Corea è stata la mostra su Machiavelli dal titolo “Machiavelli, uomo del Rinascimento” che si è tenuta nella Biblioteca Nazionale di Seoul (The National Library of Korea, 국립중앙 도서관) e che ha visto gli interventi del viceministro alla cultura coreano, Cho Yoon Jae, che non ha mancato di manifestare la costanza dei rapporti amichevoli fra i due Paesi, così come dell'Ambasciatore italiano Sergio Mercuri, che ha rilevato l'intensificarsi dei rapporti fra i due Paesi.
Dal 18 al 22 giugno invece si è svolta a Seoul l'edizione 2014 della "Seoul International Book Fair (Fiera internazionale del libro)", durante la quale l'Istituto italiano di Cultura di Seoul ha partecipato come la nazione Culture Focus (approfondimento culturale), con il motto “Golden Ratio of Culture (Rapporto d'oro della cultura)”, organizzando incontri con scrittori di vari ambiti (romanzo, cinema, architettura, saggistica...), per far sì che il pubblico coreano potesse scoprire l'arte, la letteratura e la cultura italiana, attraverso i libri. I due autori presenti alla fiera erano Walter Siti (Scrittore e critico letterario) e Giancarlo de Cataldo (scrittore di "Romanzo criminale").
Inoltre era in programma la visita in Italia della presidentessa Park Geun-Hye che avrebbe dovuto partecipare all'incontro del 26 giugno, poi saltato a causa degli impegni istituzionali della stessa, con il Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano. In tale occasione il Presidente Napolitano ha ribadito, nel suo messaggio inviato alla corrispettiva coreana, di come “negli ultimi decenni i legami tra i nostri due paesi siano cresciuti di livello e di intensità grazie anche alla forte convergenza tra Seoul e Roma sui principali temi di respiro globale e al comune impegno per la democrazia, lo sviluppo, la pace e la sicurezza”, augurando inoltre serenità e prosperità per la Repubblica di Corea e che le forti relazioni sino ad ora costituitesi, già di per se motivo di grande soddisfazione, possano in futuro rappresentare un ulteriore stimolo ad arricchire entrambe le parti. Ricordiamo, infine che numerose altre iniziative per celebrare suddetto anniversario si terranno sino alla fine dell'anno tra le quali, ricordiamo, la parata militare celebrativa, prevista per settembre, la visita ufficiale della presidentessa Park, in ottobre, ed una serie di esposizioni al MAXII, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, in dicembre.
A cura di Gennaro A.(젠나로)