coreanico
  • Home
  • ABOUT US
    • Chi siamo
    • News
    • Contatti
  • Blog
    • Eventi e feste
    • In giro per Seoul
    • Foto album
  • ARTICLES
    • Corea Oggi
    • Cultura & Società
    • Mangiare in Corea
    • Corea in Italia
    • Italia in Corea
    • Cucina coreana
    • Celebrità
  • Reviews
    • Cosmetici >
      • Skincare
      • BB cream/Fondotinta
      • Base/Primer
      • Blusher/Cipria
      • Correttori
      • Occhi
      • Labbra
      • Detergenti
      • Corpo
      • Per Uomo
    • Cibo >
      • Snack >
        • Caramelle/Chewing gum
        • Merendine
        • Biscotti
        • Cioccolato
    • Libri
    • Manhwa
    • Film

Guida per l'uso dell' app "LINE Webtoon” 

25/7/2014

0 Commenti

 
I webtoon, oltre che a ricevere un enorme successo in Corea, con gli anni hanno incominciato ad incuriosire sempre più persone, nonostante siano poco pubblicizzati all'estero.
Recentemente, con la volontà di espandere questo lato della cultura moderna coreana, Naver attraverso la sua app di messaggistica, Line (라인), ha creato una versione in inglese dell'applicazione per leggerli,”LINE Webtoon”, inserendo una lista di titoli, con anche le vignette in lingua inglese.
In questa guida vi spiegheremo quindi brevemente le sue funzionalità più importanti, per un utilizzo più semplice ed immediato.

Come scaricarla

E' possibile scaricare l'app accedendo tramite Line, alla sezione "Più" selezionando "Line Apps". Sulla lista pigiate quindi "Line Webtoon". Verrete indirizzati direttamente sul vostro store per poterla installare (è possibile anche accedere direttamente allo store e cercare l'app tramite il motore di ricerca).
Immagine

Apertura dell'app

Immagine
Immagine
Una volta scaricata e aperta l'applicazione, vi troverete sulla pagina principale con la lista dei titoli suddivisi per giorno di uscita. Il cerchietto con scritto "up" sta a significare che è stato aggiunto un nuovo capitolo, mentre quello con scritto "new" riguarda le nuove serie (nel caso in cui appaia il simbolo "pausa", vuol dire che gli aggiornamenti della serie sono momentaneamente fermi). Potete quindi accedere alla lettura toccando uno dei riquadri.
In alto invece troverete uno slide nel quale avrete una breve presentazione dei webtoon più famosi reperibili all'interno dell'app, mentre sul margine in alto a sinistra, il pulsante per accedere al menù.
Immagine
Immagine
Immagine

IL Menù

Aprendo il menù laterale avrete accesso alle varie funzioni dell'app. "Daily Schedule" è la sezione principale, quella di apertura. In "Top Rated" potrete trovare la classifica dei webtoon più votati dai lettori. "Generes" suddivide i vari titoli in base al genere di narrazione. "My webtoon" presenta invece tre menù: il primo con gli ultimi capitoli letti, il secondo con i titoli aggiungi ai preferiti ed il terzo con i capitoli scaricati. "Settings" infine è per tutta la parte delle impostazioni dell'app. Tra cui la possibilità di decidere se ricevere notifiche delle nuove uscite e degli aggiornamenti.
Immagine
Immagine
Immagine

Leggere un capitolo

Dopo aver scelto il titolo da leggere troverete una schermata con le informazioni principali dell'opera, tra cui  genere, titolo, nome dell'autore, trama e votazione dei lettori. In alto a destra 4 piccole icone: il pulsante per avere maggiori informazioni sul webtoon, per aggiungerlo ai preferiti, per scaricarlo e per condividerlo sui social. Nel riquadro sottostante, la lista dei capitoli disponibili in ordine di ultima uscita, sulla quale appare anche la data di uscita e i "like" ricevuti (simboleggiati dal cuore). Essendo supportata la modalità "Smart-toon", per scorrere le vignette basta toccare in basso per andare avanti (e in alto per tornare indietro), oppure scorrere normalmente la pagina trascinandola. E' possibile inoltre fare lo zoom sulla vignetta, con la stessa modalità di "pinch in/out" utilizzata di norma sugli smartphone.
Immagine
Immagine
Immagine

Aggiungere una serie ai preferiti

Per aggiungere una serie ai preferiti, cliccare sull'icona a forma di cerchio in alto a destra, vi verrà chiesto quindi di accedere, tramite Line, Facebook o Twitter. Dopodiché aprendo il menù laterale dell'app, troverete le vostre scelte sulla sezione "my webtoon" e in seguito su "Favorites".
Immagine
Immagine
Immagine

Scaricare un capitolo

Line webtoon offre anche la possibilità di poter scaricare un capitolo, per poterlo leggere anche offline. per questioni di copyright però è possibile tenerlo solamente per 30 giorni, dopodiché verrà cancellato in automatico, ma sarà comunque possibile continuare a visualizzarlo nella lista principale dei capitoli della serie (quindi online). Per effettuare il download, pigiate nell'icona quadrata in alto a destra, scegliete i capitoli e pigiate "download" in alto a destra. 
Una volta completato, troverete i capitoli scaricati dentro alla sezione, precedentemente spiegata, "My webtoon" -> "Downloads".
Immagine
Immagine
Immagine

Lasciare un commento e pulsante Like

Per lasciare un commento, sulla pagina di visualizzazione del capitolo, pigiare in basso a sinistra sull'icona con il "baloon", vi troverete quindi sulla schermata con tutti i commenti riguardanti il capitolo in questione. Per mettere "mi piace" al capitolo invece basta cliccare sull'icona a forma di cuore (accanto alla quale sono segnalati quelli già ricevuti dagli altri utenti). La prima volta che userete il tasto "like", vi apparirà inoltre una finestra per chiedervi se volete condividerlo sul social con il quale avete fatto l'accesso all'app.
Immagine
Immagine
Immagine
Articolo sui webtoon: http://coreanico.weebly.com/corea-oggi/manhwa-online-webtoon
Link Google Play (android): https://play.google.com/store/apps/details?id=com.naver.linewebtoon
Link Apple Store (IOS): https://itunes.apple.com/it/app/line-webtoon/id894546091?mt=8
Versione per pc: http://m.webtoons.com/
[All photos are copyright of Naver. All rights reserved.]

A cura di Lorenzo D. (로렌쪼)
0 Commenti

Manhwa Online: WEBTOON(웹툰)

24/7/2014

1 Commento

 
Immagine
Immagine presentazione dell App Daum Webtoon (다음 웹툰)
I "Webtoon(웹툰, formato dalle parole web + cartoon)", la versione coreana dei webcomics, sono delle serie a fumetti con pubblicazione online, aggiornate con cadenza periodica (settimanale, giornaliera o mensile) e caratterizzate dalla particolare modalità di lettura, a scorrimento verticale dall'alto verso il basso, con un'impaginazione su di un'unica striscia. Un genere che nasce con l'evolversi della tecnologia, che ha portato le persone a stare sempre più collegate ad internet, prima con i computer e adesso attraverso gli smartphone. In Corea in particolare, un paese dove la tecnologia influisce molto sulla vita quotidiana delle persone, i webtoon hanno ottenuto un'importanza rilevante.
Essendo quella dei coreani una vita molto frenetica, molti di essi preferiscono una lettura immediata a quella cartacea, con quest'ultimi infatti si ha anche l'occasione di potersi svagare durante un tragitto in metro o in autobus, semplicemente dallo schermo del cellulare, con la comodità di non doversi portare dietro un volume fisico.

Le pubblicazioni avvengono da parte di autori esordienti, per la maggiore, ma si trovano anche autori già famosi alle prese con questo genere. In questo modo chiunque abbia del talento da voler mostrare può farlo in maniera autonoma, e come succede spesso, se la serie riscuote molto successo  viene acquisita da una casa editrice e stampata in versione cartacea, registrando spesso molti acquisti da parte degli ormai fan della serie, nonostante sia disponibile gratuitamente online. In altri casi invece diventano addirittura dei film di successo.

Per quanto riguarda lo stile, la cosa interessante è la varietà che si può riscontrare. Dai più "classici" e con un tipo di disegno più legato alla tradizione del fumetto, ai più particolari ed inusuali. Scelte di stile che dipendono anche dal genere di storia trattata. Si trovano inoltre alcuni titoli con disegni molto attenti al dettaglio, con figure e sfondi molto definiti, mentre altri che, anche per facilitare la velocità di pubblicazione, sono disegnati con metodi più astratti ma molto efficaci. Quasi sempre però le vignette vengono disegnate in digitale, che siano completamente a colori o in bianco e nero. Essendo pubblicazioni che si protraggono in lunghi periodi, molti sono i casi in cui lo stile del disegnatore progredisce di capitolo in capitolo, migliorando nettamente.
Esistono anche dei webtoon più "sperimentali", come quelle proposte da  Horang (호랑) nelle sue mini-storie di genere horror, che vedono l'unione di effetti speciali alle semplici vignette per creare maggiore effetto, facendo immergere il lettore completamente nella storia.
Immagine
Naver Webtoon - Noblesse, scritta da Son Jae-ho (손제호) ed illustrata da Lee Gwang-su (이광수).
Immagine
Kakao Talk Webtoon Page - Dusk Howler(더스크 하울러)
Immagine
Daum Webtoon - 십이야
Immagine
Nate Manhwa - 엄마는 외국인2
Immagine
Noblesse - capitolo 10
Immagine
Noblesse - capitolo 100
Immagine
Noblesse - capitolo 300
I portali attraverso i quali è possibile leggere i webtoon, sono quelli forniti dai più famosi motori di ricerca, quale Naver (네이버), Daum (다음) e Nate (네이트), dove si ha una numerosa raccolta di titoli divisi per categorie e per giorni di pubblicazione (ogni sito ha l'esclusiva sui titoli, quindi non è possibile trovare le stesse serie su piattaforme differenti). Aprendo il titolo scelto si trova quindi una pagina con la lista dei capitoli disponibili corredati da un'immagine di anteprima. Essendo disponibili molte serie, per facilitarne la scelta ogni lettore può lasciare un voto di gradimento (da 1 a 10 stelle), che poi farà da media per il voto complessivo che comparirà vicino al titolo. Esiste infatti una classifica delle serie più votate ed è quindi possibile scegliere di ordinare i titoli in base al punteggio, dal più votato a quello meno. Inoltre alla fine di ogni capitolo è possibile lasciare un commento, dando così la possibilità ai lettori di esprimersi ed avere un contatto diretto fra di loro, oltre che con l' autore dell'opera.
Per poter tenere sott'occhio le serie che più ci interessano, è possibile salvarle nel menù dei preferiti, così da monitorare le nuove uscite in maniera semplice.
Per seguire le esigenze dei lettori, esistono anche le applicazioni di ogni sito dedicato ai webtoon, per permettere di visualizzarli tramite lo smartphone in maniera più immediata ma con le stesse funzionalità che si hanno nel sito, Naver Webtoon (네이버  웹툰), Daum Webtoon (다음 웹툰) e Nate Manhwa (네이트 만화).
Oltre alle applicazioni ufficiali dei motori di ricerca, dal 2013 è possibile leggere i webtoon anche attraverso l'app di messaggistica più utilizzata in corea, "Kakao Talk (‎카카오톡)", tramite una sezione dedicatagli appositamente "Today's Webtoon(오늘의 웹툰)".
Naver Webtoon App
Naver Webtoon App
Naver Webtoon App
Daum Webtoon App
Daum Webtoon App
Daum Webtoon App
Nate Webtoon App
Nate Webtoon App
Nate Webtoon App
Kakao Talk Webtoon Page
Kakao Talk Webtoon Page
Kakao Talk Webtoon Page
Per rendere la lettura più semplice e divertente attraverso il cellulare, di recente sono stati creati gli "Smart-toon (스마트툰)", pensati per una lettura più veloce che aziona lo scorrimento delle pagine toccando semplicemente lo schermo. Lo svolgimento è inoltre più dinamico grazie al modo in cui scorrono le vignette, quindi non sempre dall'altro verso il basso, ma anche lateralmente, tagliando a metà la vignetta precedente o a comparsa con dissolvenza etc...Visualizzandole tramite il pc, le storie sono talvolta unite a degli effetti sonori o musiche di sottofondo, che porta la semplice lettura ad un livello più multimediale e innovativo.
Come già detto precedentemente, non sono solo autori esordienti a pubblicare online, ma anche  nomi molto conosciuti, come per esempio uno dei più acclamati, Kang Full (강풀), autore di webtoon famoso anche all'estero, le quali  storie molto profonde e con uno stile di disegno stilizzato e semplice, sono state stampate in volumi e distribuite anche al di fuori della Corea. Alcune delle sue numerose opere finora pubblicate sono anche state trasposte in versione cinematografica, riscuotendo molto successo. In ordine cronologico vediamo: “순정만화 (Hello schoolgirl)" nel 2008, “아파트 (Apartment)" nel 2006 , 바보 (Ba-bo)" nel 2008, "26년 (26 year)" nel 2012, “그대를 사랑합니다 (I love you)" nel 2010  e "이웃사람 (The Neighbors)" nel 2012.
In Italia tra i suoi titoli in versione cartacea possiamo trovare  "L'idiota (바보)" e "L'appartamento(아파트)", editi entrambi dalla casa editrice Planeta DeAgostini.
Immagine
"이웃사람 (The Neighbors)", webtoon di Kang Full (강풀).
Immagine
"이웃사람 (The Neighbors)", locandina della versione cinematografica.
Immagine
"L'idiota (바보)" di Kang Full (강풀), edito da Planeta DeAgostini.
Immagine
"바보 (Ba-bo)", locandina della versione cinematografica.
Possiamo trovare anche autori famosi nell'ambito del fumetto classico, come Youn In-wan (윤인완), famoso anche in Italia per aver scritto fumetti quali "Island (아일랜드), "Shin Angyo Onshi" e "Defense Devil" (recensito precedentemente); che sta attualmente lavorando in collaborazione con Kim Sun-hee (김선희), che cura la parte del disegno, ad un webtoon pubblicato dalla Ylab (agenzia di fumettisti creata appunto da Youn In-wan) sulla piattaforma di Naver, dal titolo “심연의 하늘 (Distant Sky)". Essendo quest'ultimo uno Smart-toon, visualizzando il prologo di presentazione con il pc, si ha un sottofondo musicale realizzato dalla cantante indie Oh Ji-eun 오지은 (Clicca qui per visualizzare la pagina).
Dato l'enorme successo riscontrato, sono stati realizzati inoltre due music video, di cui uno in live fiction (recitato da attori), dalla casa discografica della cantante Oh Ji-eun, Happyrobot Record (해피로봇레코드), e pubblicati sulla pagina di Naver Tv Cast (motore di ricerca video). 

Come in questo caso, anche per altri webtoon vengono realizzati video musicali e OST. 
Tra questi, "Dice (다이스)", una delle serie tra le più seguite, scritta e disegnata da Yun Hyun-seok (윤현석), vede una sostanziosa raccolta di ost, come per esempio "The First Day" cantata da The Rock Diamond, che fa da sottofondo alla prima pagina di introduzione alla serie (clicca qui per visualizzare la pagina).

-Music video  con immagini tratte dal webtoon "Distant Sky"
-Music video in live fiction  del webtoon "Distant Sky"
-Music video dedicato al primo capitolo di "DICE"
Tra le serie di maggiore successo che invece sono state trasposte in versione cinematografica, possiamo notare una delle più seguite, “은밀하게 위대하게 (Secretly, Greatly)”, un webtoon scritto e disegnato da HUN (최종훈), pubblicato sulla piattaforma di Daum Webtoon nel 2010 e stampato anche in versione cartacea, il cui film del 2013 vede l'interpretazione di Kim Soo-hyun (김수현) nella parte del protagonista; e “패션왕 (Fashion King)“, scritto e disegnato da Kian84 e pubblicato dalla Ylab su Naver Webtoon nel 2012. Anche questo viene stampato in volumi, diventando infine un Drama di 20 episodi (tra gli interpreti vediamo Kwon Yuri 권유리 dell'idol group Girls' Generation).

Essendo integrati ormai con la vita quotidiana della Corea, i webtoon entrano a far parte di ambiti diversi, ispirando storie, come per il film horror “더 웹툰: 예고살인 (Killer toon)”, dove la polizia scopre che una serie di omicidi risultano avvenire nello stesso modo in cui vengono rappresentati in un webtoon, realizzato dalla protagonista; e scelto addirittura come elemento di caratterizzazione di un personaggio, nel drama “갑동이 (Gabdong - The Serial Killer, con Lee Joon 이준dell'idol group MBLAQ 엠블랙)”, dove una delle protagoniste è una liceale che come hobby realizza appunto webtoon.
Immagine
Locandina del film horror “더 웹툰: 예고살인 (Killer toon)”.
Immagine
Locandina del drama “갑동이 (Gabdong - The Serial Killer)".
Immagine
“은밀하게 위대하게 (Secretly, Greatly)”, webtoon di HUN (최종훈).
Immagine
“은밀하게 위대하게 (Secretly, Greatly)”, locandina della versione cinematografica.
Immagine
Locandina della versione drama di “패션왕 (Fashion King)“.
Immagine
“패션왕 (Fashion King)“, webtoon scritto e disegnato da Kian84.
Immagine
“패션왕 (Fashion King)“, webtoon scritto e disegnato da Kian84.
Per altre serie vengono persino realizzati dei gadget. Come per “혈액형에 관한 간단한 고찰 (A simple thinking about Bloodtype)“, un webtoon di Park Dong-son (박동선) che con disegni stilizzati e simpatici narra piccole situazioni di tutti i giorni, alle quali il rappresentante di ogni gruppo sanguigno (che in corea corrisponde ad un tipo di personalità differente) reagisce in maniera personale creando scenette molto divertenti. Esistono infatti in commercio portachiavi, pupazzi, t-shirt, quaderni ed altri oggetti di uso comune, raffiguranti i quattro personaggi.

Un altro caso di webtoon che grazie al suo successo riesce a subentrare in diversi ambiti è quello di “와라! 편의점(Welcome to Convenience Store)”, scritto e disegnato da Ji Kang-min (지강민) e pubblicato sulla piattaforma di Naver Webtoon nel febbraio del 2008, che narra le avventure dei commessi di un convenience store, strutturato in brevi capitoli auto-conclusivi, disegnati con uno stile semplice ma molto piacevole. Questa serie dopo aver vinto un premio al “SICAF-Seoul International Cartoon and Animation Festival”, vede prima una pubblicazione in versione cartacea, nell'ottobre del 2008, che poi viene trasposta in una serie animata un anno dopo, con episodi pubblicati online e trasmessi in tv. (tra i personaggi della serie inoltre fa la sua comparsa L dell' idol group Infinite인피니트, personaggio doppiato da se stesso). Dato l'enorme successo ottenuto vengono realizzati diversi gadget, in particolar modo accessori per la scuola, ed in collaborazione con il convenience store 7 Eleven (세븐일레븐) viene messa in vendita una serie di succhi di frutta, di gelati e di latte in edizione speciale, con confezioni raffiguranti i protagonisti. Avvenimento che porta il webtoon in un ambito completamente nuovo.
Nel 2012 viene creato anche un gioco per smartphone ispirato alla serie, nel quale il giocatore si trova a dover creare e mantenere un convenience store e che ultimamente è stato affiancato all'app di messaggistica Kakao Talk.
Wara
“와라! 편의점(Welcome to Convenience Store)” di Ji Kang-min (지강민).
Immagine
“와라! 편의점(Welcome to Convenience Store)”.
Immagine
Gioco per smartphone di “와라! 편의점(Welcome to Convenience Store)”.
Immagine
Illustrazione della versione animata di "와라!편의점(Welcome to Convenience Store)"
Immagine
“혈액형에 관한 간단한 고찰 (A simple thinking about Bloodtype)“, un webtoon di Park Dong-son (박동선).
Immagine
“혈액형에 관한 간단한 고찰 (A simple thinking about Bloodtype)“, gadget.
Immagine
“혈액형에 관한 간단한 고찰 (A simple thinking about Bloodtype)“.
Nonostante all'estero i webtoon coreani non siano molto pubblicizzati, esistono comunque numerosi fan delle serie più famose anche in Corea, ed è possibile leggerli in alcuni siti specializzati in traduzioni.
Per questo recentemente, con la volontà di espandere questo lato della cultura moderna coreana, Naver attraverso la sua app di messaggistica, Line (라인), ha creato una versione in inglese dell'applicazione per i webtoon ,”LINE Webtoon”, inserendo una lista di titoli, ancora ristretta ma in espansione, con anche le vignette in lingua inglese. App molto semplice da usare, che segue il modello di quelle originali, anche per la funzione Smart-toon. Per chi invece non avesse la possibilità di utilizzare uno smartphone, è stata creata una versione web, visibile quindi dal pc (essendo disponibile questa versione per l'estero, l'app originale in coreano, Naver webtoon,  non risulta reperibile nei nostri store).
Tra le serie disponibili troviamo le famose "Noblesse (노블레스)" scritta da Son Jae-ho (손제호) ed illustrata da Lee Gwang-su (이광수) , "Tower of God (신의 탑)", scritta e disegnata da SIU, "Orange Marmalade (오렌지 마말레이드)", scritta e disegnata da Seok Woo (석우), e le precedentemente menzionate "Distant Sky (심연의 하늘)" e "Dice (다이스)" .

Per concludere, questa nuova tipologia di narrare storie entra quindi a fare parte delle abitudini e della cultura moderna coreana, caratterizzando sempre di più un paese in continuo sviluppo e capace di valorizzare ciò che ha a disposizione per far si che sia sempre più adatto alle esigenze delle persone.
Immagine
"Line Webtoon", versione in inglese di "Naver Webtoon".
Immagine
"Line Webtoon", schermata principale.
Immagine
"Line Webtoon", lista dei capitoli.
Immagine
Scena tratta da "Tower of God(신의 탑)"
Link del webtoon di HORANG(호랑) in versione inglese disponibili su Naver Webtoon:
                                           
- Ghost in Masung Tunner (Smart-toon)
- Bongchun-Dong Ghost
- Ok-su Station Ghost

  (Per la prima volta si consiglia di visualizzarli tramite il PC)

Scene tratte da alcune serie reperibili su Line webtoon:
"Family Man(패밀리맨) sritto e disegnato da Jong Pil-won(정필원)
“심연의 하늘 (Distant Sky)" di Youn In-wan (윤인완) e Kim Sun-hee (김선희).
“심연의 하늘 (Distant Sky)" di Youn In-wan (윤인완) e Kim Sun-hee (김선희).
-Naver Webtoon (네이버  웹툰): http://comic.naver.com/webtoon/weekday.nhn
-Daum Webtoon (다음 웹툰):  http://webtoon.daum.net/webtoon/
-Nate Manhwa (네이트 만화): http://comics.nate.com/webtoon/
-Line Webtoons (inglese) : http://m.webtoons.com/

-Articolo sui fumetti coreani, manhwa: http://coreanico.weebly.com/cultura--societagrave/manhwa-prima-parte
[All photos are copyright of their respective owners. All rights reserved]

A cura di Lorenzo D. (로렌쪼)
1 Commento

    Corea oggi

    Fatti, notizie e avvenimenti dalla Corea di oggi.

    Archivio

    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Aprile 2015
    Gennaio 2015
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Marzo 2014

    Tags

    Tutto
    2014
    ANGOULEM
    Anniversario
    Applicazione
    Asia
    Asian Games
    BIAF
    Bifan
    Bucheon
    Calcio
    Cartoon
    Casa Blu
    Cheongwadae Sarangchae
    Comfort Women
    Comics
    Commemorazione
    Evento
    Film
    FilmFestival
    Fleurs Qui Ne Se Fanent Pas
    France
    Francia
    Fumetti
    Gare
    Hanbok
    Incheon
    Manhwa
    Mostra
    Online
    Papa
    Rassegna
    Red Devils
    Religione
    Seoul
    Sewol
    Sport
    Tradizione
    Visita
    Webtoon
    World Cup
    광복
    교황
    국가대표
    기념
    네이버
    만화
    만화제
    방한
    부천
    사회
    스포츠
    아시안게임
    어플
    역사
    영화제
    온라인
    월드컵
    웹툰
    위안부
    인천
    전시회
    전통
    종교
    축구
    특별전
    한국만화
    한복

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.