coreanico
  • Home
  • ABOUT US
    • Chi siamo
    • News
    • Contatti
  • Blog
    • Eventi e feste
    • In giro per Seoul
    • Foto album
  • ARTICLES
    • Corea Oggi
    • Cultura & Società
    • Mangiare in Corea
    • Corea in Italia
    • Italia in Corea
    • Cucina coreana
    • Celebrità
  • Reviews
    • Cosmetici >
      • Skincare
      • BB cream/Fondotinta
      • Base/Primer
      • Blusher/Cipria
      • Correttori
      • Occhi
      • Labbra
      • Detergenti
      • Corpo
      • Per Uomo
    • Cibo >
      • Snack >
        • Caramelle/Chewing gum
        • Merendine
        • Biscotti
        • Cioccolato
    • Libri
    • Manhwa
    • Film

Visita di Papa Francesco in Corea Del Sud

14/8/2014

0 Commenti

 
Immagine
Papa Francesco accompagnato dalla presidentessa Park Geun-Hye(박근혜)
photo from http://popekorea.catholic.or.kr
È atterrato oggi in Corea, alle ore 10.15 del mattino (3.15 della notte in Italia), con un volo charter dell'Alitalia, Papa Francesco assieme ad alcuni delegati della Santa Sede al suo seguito. Dopo undici ore di volo, il Santo Padre, giunto alla Seoul Air Base a Seongnam 성남 (provincia di Gyeonggi 경기도), è stato accolto dalla Presidentessa Park Geun-Hye 박근혜 e dall'abbraccio di tutta la Corea, simboleggiato dalla corona di fiori ricevuta al suo sbarco da due bambine vestite in hanbok 한복, l'abito tradizionale coreano. Ad accogliere il Papa assieme alla Presidentessa Park Geun-Hye anche il Nunzio Apostolico dell'Arcivescovato coreano Osvaldo Padilla, l'Arcivescovo di Seoul e Cardinale della Corea Andrew Yeom Soo-jung 염수정, il Ministro degli Affari Esteri Yun Byung-se 윤병세 e il Primo Viceministro alla Cultura, allo Sport e al Turismo Kim Hee-beom 김희범. Dopo il primo saluto, Papa Francesco ha lasciato l'aeroporto diretto al Palazzo Presidenziale di Seoul per l'incontro con le autorità coreane a bordo di una Kia Soul, una piccola utilitaria nera da molti ritenuta un mezzo di trasporto troppo umile per una occasione così importante, ma in pieno accordo con quell'immagine di sobrietà e semplicità che ha sin ad ora caratterizzato il pontificato di Papa Francesco.
Inizia così la visita di cinque giorni, da giovedì 14 agosto a lunedì 18 agosto, del Pontefice in Corea, terza tappa internazionale di papa Francesco dopo Brasile (luglio 2013, in occasione della Giornata mondiale della Gioventù svoltasi a Rio De Janeiro) e Medio Oriente (nel maggio 2014). Si tratta di una visita storica in quanto ricorre dopo ben 25 anni dall'ultima visita di un Papa in Corea (prima di Papa Bergoglio solo Papa Giovanni Paolo II era stato in Corea del Sud e per ben due volte, nel maggio del 1984 e, l'ultima, dal 6 al 9 ottobre del 1989) e a 15 anni dall'ultima visita di un Papa in Asia (sempre da parte di Papa Giovanni Paolo II in India nel 1999). Inoltre, in questo viaggio, per la prima volta l'aereo del Papa ha potuto sorvolare lo spazio aereo della Repubblica Popolare Cinese, dopo aver ottenuto l'autorizzazione del Presidente Xi Jinping, al quale Papa Francesco non ha mancato di rivolgere un messaggio di pace e prosperità per il suo paese.
Il viaggio in Corea, come la stessa Santa Sede ha precisato, riveste un'importanza strategica non solo per il paese di destinazione, la Corea del Sud, il paese in Asia Orientale con il più alto numero di cattolici (10,7%) sul totale della popolazione, ma per tutta l'Asia svolgendosi in questo periodo la Giornata mondiale della Gioventù Asiatica.
Durante l'incontro con le autorità coreane, tenutosi verso le 15.45 ora locale, presso la Blue House, il Palazzo presidenziale così chiamato per via del suo tetto sul quale svettano oltre 100mila tegole di colore blu, il Papa non ha mancato di esprimere la sua posizione in merito alla Penisola coreana incoraggiando quest'ultima ad attuare tutti gli sforzi possibili per giungere al più presto ad una pacifica riunificazione dalla quale dipende «... la stabilità dell'intera area e del mondo intero, stanco della guerra.». Il primo giorno è poi proseguito con il trasferimento presso la sede della Conferenza episcopale coreana e si è concluso con l'incontro con i vescovi del Paese.
Il programma del soggiorno coreano di Papa Francesco prevede la celebrazione di quattro messe compresa quella che si svolgerà durante la cerimonia di beatificazione di 124 martiri cattolici e quella in occasione della Sesta Giornata della Gioventù Asiatica, durante la quale si recherà anche al Santuario di Solmoe (luogo di nascita del primo sacerdote coreano, sant'Andrea Kim Taegon 김태곤 a Dangjing 당진(provincia di Chungcheongnam 충청남도) per incontrare i partecipanti a questo importante evento, il terzo che si svolge in Corea. È inoltre prevista la celebrazione di una messa speciale nello Stadio di Daejon 대전월드컵경기장 che ospitò i Mondiali di Calcio nel 2002, ed un incontro con i superstiti e i famigliari delle vittime della tragedia del traghetto Sewŏl 세월호.
Il Papa visiterà il 16 agosto il Tempio dei Martiri di Seosomun a Seoul e celebrerà nella piazza di Gwanghwamun 광화문 la messa speciale per la beatificazione dei 124 martiri, Paul Yoon Ji-chung 윤지충 e i suoi compagni, e successivamente si incontrerà con un gruppo di disabili della provincia del Chungcheongbuk 충청북도 e con alcune comfort women(위안부, e visiterà il Tempio di Haemi 해미, nei pressi del quale celebrerà l'ultima messa a chiusura del Festival della Gioventù Asiatica. Il Papa chiuderà poi la sua visita con l'ultima celebrazione che si terrà il 18 agosto presso la Cattedrale di Myeongdong 명동 a Seoul.

Per accogliere al meglio il Santo Padre è stata grande la mobilitazione dei cittadini coreani, sia  cattolici che non, nonché imponenti le misure di sicurezza al fine di garantire il migliore svolgimento possibile della visita del Pontefice. Particolare attenzione è stata soprattutto posta in vista della messa di beatificazione che si terrà nella centralissima piazza di Gwanghwamun (la porta della luce), uno dei luoghi più suggestivi della capitale in quanto sita vicino all'antico palazzo imperiale e in quanto simbolo della stessa identità coreana essendovi lì collocate la statua dell'Ammiraglio Yi Sun-shin 이순신, l'eroe che nel '500 respinse più volte i tentativi di invasione da parte dei giapponesi, e quella del Re Sejong il Grande 세종대왕, uomo di sterminata cultura inventore, tra le altre cose, anche dell'alfabeto coreano han'gŭl 한글. Durante questo evento, in programma il 16 agosto, si prevede infatti possano partecipare più di 350 mila persone e per questo motivo la polizia metropolitana di Seoul  ha adottato misure di sicurezza imponenti.
Immagine
Papa Francesco(프란치스코 교황)
Immagine
BoA (보아)
Notevole anche l'attenzione posta ai mass media per sponsorizzare e presentare al meglio questo evento, importante non solo per la Corea ma per tutta l'Asia. In proposito ricordiamo il sito ufficiale, reperibile al seguente link http://popekore.catholic.or.kr/ (accessibile anche in lingua inglese), dedicato alla promozione dell'evento e che seguirà passo passo, attraverso l'aggiunta di commenti, fotografie, video e news varie, la visita di Papa Francesco in Corea, la quale sarà accompagnata anche da un inno ufficiale, con tanto di video, dal titolo Koinonia – Noi tutti diventiamo un dono (코이노니아 - 우리 모두 선물 된다), diretto da Cha Eun-taek 차은택, già direttore del video musicale Hangover del celebre cantante PSY(싸이), e prodotto da Won Dong-yeon 원동연 della casa Realize Pictures, nota al pubblico per la realizzazione del film Masquerade(광해). La canzone, il cui titolo koinonia corrisponde alla parola greca che significa “comunione”, “amicizia” e “partecipazione”, è stata scritta da Noh Young-sim(노영심) e sono numerose, ben 36, le personalità del mondo dello spettacolo, anche non cattoliche, che hanno deciso di partecipare al video ad essa correlato, tra le quali ricordiamo l'attore Ahn Sung-ki 안성기(John),le attrici Kim Hee-ae 김희애(Maria), Kim Tae-hee 김태희 (Verda) e Kim Ha-neul 김하늘 (Cecilia), la cantante Bada 바다 (Bibiana) e Yoon Geon 윤건 (Marco), l'annunciatore Choi Yu-ra 최유라 (Anna) e Lee Dong-woo 이동우 (Marco), la ballerina Kim Ju-won 김주원 (Hildegard) e la pattinatrice di short-track Park Seung-hi 박성희 (Lydia). Da sottolineare come proprio dal mondo dello spettacolo, uno dei baluardi dell'esportazione della cultura coreana nel mondo, provengano forti interessi verso la visita del Papa e, in generale, verso la religione cattolica; basti ricordare la recente conversione del famosissimo idol Rain 비, ultimo di una lunga lista di celebrità convertitesi al Cristianesimo, o alla cantante BoA 보아, anch'essa cattolica, che è stata scelta per partecipare come “ambasciatrice dei giovani” al pranzo del 15 agosto assieme a Papa Francesco e con altri giovani provenienti da 17 differenti Paesi del continente asiatico.

Video ufficiale della canzone Koinonia – Noi tutti diventiamo un dono (코이노니아- 우리 모두 선물이 된다):
0 Commenti

    Corea oggi

    Fatti, notizie e avvenimenti dalla Corea di oggi.

    Archivio

    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Aprile 2015
    Gennaio 2015
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Marzo 2014

    Tags

    Tutto
    2014
    ANGOULEM
    Anniversario
    Applicazione
    Asia
    Asian Games
    BIAF
    Bifan
    Bucheon
    Calcio
    Cartoon
    Casa Blu
    Cheongwadae Sarangchae
    Comfort Women
    Comics
    Commemorazione
    Evento
    Film
    FilmFestival
    Fleurs Qui Ne Se Fanent Pas
    France
    Francia
    Fumetti
    Gare
    Hanbok
    Incheon
    Manhwa
    Mostra
    Online
    Papa
    Rassegna
    Red Devils
    Religione
    Seoul
    Sewol
    Sport
    Tradizione
    Visita
    Webtoon
    World Cup
    광복
    교황
    국가대표
    기념
    네이버
    만화
    만화제
    방한
    부천
    사회
    스포츠
    아시안게임
    어플
    역사
    영화제
    온라인
    월드컵
    웹툰
    위안부
    인천
    전시회
    전통
    종교
    축구
    특별전
    한국만화
    한복

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.