coreanico
  • Home
  • ABOUT US
    • Chi siamo
    • News
    • Contatti
  • Blog
    • Eventi e feste
    • In giro per Seoul
    • Foto album
  • ARTICLES
    • Corea Oggi
    • Cultura & Società
    • Mangiare in Corea
    • Corea in Italia
    • Italia in Corea
    • Cucina coreana
    • Celebrità
  • Reviews
    • Cosmetici >
      • Skincare
      • BB cream/Fondotinta
      • Base/Primer
      • Blusher/Cipria
      • Correttori
      • Occhi
      • Labbra
      • Detergenti
      • Corpo
      • Per Uomo
    • Cibo >
      • Snack >
        • Caramelle/Chewing gum
        • Merendine
        • Biscotti
        • Cioccolato
    • Libri
    • Manhwa
    • Film

Diversity Shines Here: la 17esima edizione dei Giochi d'Asia Incheon 2014

23/9/2014

0 Commenti

 
Picture
Si e’ aperta venerdi’ 19 settembre 2014 la 17esima edizione degli Asian Games 아시안게임, evento sportivo quadriennale che vede la partecipazione dei migliori atleti di tutti i Paesi del continente asiatico. Quest’anno la rassegna, che si terra’ dal 19 settembre al 4 di ottobre, e’ ospitata dalla cittadina metropolitana di Incheon (Inch’ŏn) 인천, poco distante da Seoul 서울; per la terza volta i giochi si svolgono in Corea dopo Seoul 1986 e Busan (Pusan) 2002. L’evento, organizzato dal Consiglio Olimpico d’Asia, e’ per numero di partecipanti secondo solo alle Olimpiadi Estive. La rassegna del 2014 vede infatti la partecipazione di oltre 10,000 atleti ed essa, con le sue 439 gare in programma, divise tra 36 differenti sport e discipline quali nuoto, baseball, calcio, ciclimo, ginnastica artistica, pallavolo, basket, tennis, taekwondo(t’aekwŏndo) ecc. per un totale di 45 Paesi partecipanti, e’ destinata ad affermarsi come il piu’ grande evento a partire da Nuova Delhi 1951, anno della prima edizione dei Giochi. 
Picture
Le mascottes di Asian Games Incheon 2014
Slogan ufficiale della rassegna e’ “Un respiro di pace, il futuro dell’Asia – Diversity Shines Here” 평화의 숨결, 아시아의 미래 Pyeonghwaui sumgyeol, Asiaui mirae (P’yŏnghwa ŭi sumgyŏl Asia ŭi mirae), mentre le mascottes dell’evento sono le tre foche maculate 바라메 (Barame (Parame), vento), 추므로 (Chumuro (Ch’umŭro), danza) e 비추온 (Bichuon (Pich’uon), luce), le quali, cosi’ come voluto dagli organizzatori, sono state scelte come simboli di augurio per una futura pace fra Corea del Sud e Corea del Nord.
Picture
Incheon Asiad Main Stadium (인천 아시아드 주 경기장)
Lo Incheon Asiad Main Stadium 인천 아시아드 주 경기장, sede della cerimonia d’apertura, la quale ha visto tra l’altro, la partecipazione di artisti del calibro di PSY, EXO, JYJ, Bing Bang, con i suoi 61,074 posti, ospitera’ le gare piu’ importanti della rassegna, per realizzare la quale il Governo coreano ha investito la ragguardevole somma di 482 miliardi e mezzo di won(wŏn), pari a circa 337 milioni di euro, garantendo alle varie delegazioni tutti i comfort possibili, a partire dallo splendido villaggio olimpico sito a quranta minuti di auto dall’Aeroporto Internazionale di Incheon 인천 국제공항. Notevole anche il numero di medaglie, oltre 1500 di cui 439 d’oro, il cui logo, un simbolo con elemento base il pentagono, rappresenta i cinque porti di Incheon, ovvero quello aeroportuale, quello marino, telematico, leisureport e businessport.
Picture
Picture
Picture
Picture
Cerimonia d'apertura tenutasi nello stadio Incheon Asiad il 19 Settembre 2014
Paese principale favorito della manifestazione resta la Cina, che detiene il titolo di delegazione piu’ numerosa con ben 894 atleti, seguita dalla Corea del Sud, paese ospitate, con i suoi 833 atleti e dal Giappone, 718 atleti; solo 150 invece i membri della delegazione rappresentante la Corea del Nord, con i due paesi che, ancora una volta, partecipano separatamente alla manifestazione. Ad oggi la Corea del Sud si trova al secondo posto del medagliere con 56 medaglie (17 ori, 18 argenti e 21 bronzi) mentre la Corea del Nord si classifica quinta con 13 medaglie (3 ori, 4 argenti e 6 bronzi). La federazione Sudcoreana ha posto quale traguardo l’obiettivo di minimo 90 ori, cosa questa possibile grazie anche all’eccellenza della Corea del Sud in alcune discipline quali il nuoto, con il nuotatore Park Tae-hwan(박태환), la pistola con Jin Jong-ho(진종호), il tiro con l’arco con Oh Jin-hyuk(오진혁), la ginnastica con Yang Hak-seon(양학선), la ginnastica ritmica con Son Yeon-jae(손연재), solo per citarne alcuni, per non parlare degli sport di squadra come il baseball, il calcio, la pallavolo e il basket.
Picture
Le medaglie in palio nella 17esima edizione dei Giochi d'Asia Incheon 2014
0 Commenti

Corea del Sud e la nazionale di calcio

22/6/2014

0 Commenti

 
Immagine
Lo stemma della Nazionale di calcio coreana "Korea Football Association(대한축구 협회)"
In Corea l'attività sportiva è sempre stata molto diffusa. Sport e giochi vari hanno con il tempo affiancato le discipline tradizionali tipiche di questo Paese che oggi, tra l'altro, risultano molto diffuse e apprezzate nel mondo; basti pensare alla popolare arte marziale t'aekwondo (태권도) o allo ssirŭm (씨름), lotta tradizionale coreana simile alla lotta greco-romana.
Con l'incalzante sviluppo economico degli ultimi anni è cresciuta notevolmente l'attenzione per gli sport in generale, ed è andato così aumentando il numero di coreani che pratica sport e partecipa a manifestazioni sportive. Oggigiorno le attività più praticate in Corea sono il baseball, il golf, il tiro con l'arco, il tennis da tavolo, il nuoto, il pattinaggio artistico e di velocità, ma anche il calcio, in Corea chiamato ch'ug-gu (축구), riscuote affianco a questi una notevole popolarità.
Immagine
Nella Corea classica veniva praticato un gioco molto simile al calcio così come oggi lo concepiamo chiamato ch'ug-guk 축국 (蹴鞠) il cui obiettivo era indirizzare la palla con i piedi all'interno di una serie di porte di forme e dimensioni differenti collocate all'interno di uno specifico campo di gioco. È interessante notare come il calcio moderno in Corea si ancora oggi identificato con tale nome, preferito alla dizione inglese di “football” e a quella americana di “soccer”.
In Corea il calcio “all'inglese” fu introdotto nel 1882 mentre nel 1928 fu fondata la Deahan ch'uk-guk hyŏbhoe 대한축구협회 (Federazione calcistica della Corea del Sud), poi riorganizzata nel 1948 nella odierna Korean Football Association, divenuta parte dallo stesso anno della FIFA.

La prima partecipazione ad un Campionato Mondiale di Calcio della Nazionale della Corea del Sud, Deahan minguk ch'ug-guk guk-ga daep'yo team 대한민국 축구 국가대표팀, risale al campionato che si tenne in Svizzera nel 1954. All'epoca partecipavano 16 squadre divise in 4 gironi da 4 squadre; in quell'occasione la Corea uscì al primo turno, pesantemente sconfitta dall'Ungheria e dalla Turchia, in un girone di ferro che comprendeva anche la Germania dell'Ovest, poi vincitrice del Mondiale.
Immagine
In tempi più recenti, però, la situazione è notevolmente cambiata con la Corea del Sud che si è andata sempre più affermando nel gruppo delle poche squadre di calcio più forti in Asia; lo testimoniano le due vittorie consecutive della Coppa d'Asia (corrispettivo dei nostri Campionati europei) nel 1956, anno di fondazione dell'evento, e nel 1960, così come la grande serie di numerosi secondi posti (1972, 1980, 1988) e terzi posti (1964, 2000, 2007 e 2011) ottenuti nella competizione e che sono valsi alla nazionale di calcio l'appellativo di “Tigri asiatiche” e “Guerrieri T'aeguk(태극전사)”.
Ma il risultato più impressionante è forse rappresentato dalla costante partecipazione della Nazionale di calcio sudcoreana ai Mondiali. Da Messico 1986, infatti, la squadra sudcoreana si è sempre, unica tra i Paesi dell'Asia, qualificata alla manifestazione mondiale, sino ad oggi, con la partecipazione a Brasile 2014. Nonostante i risultati siano stati piuttosto alterni, numerose le uscite al primo turno (1986, 1990, 1994, 1998, 2006) ed una sola qualificazione agli Ottavi, a Sud Africa 2010, è stata riconosciuta come una vera e propria impresa il piazzamento al quarto posto alla Coppa del Mondo di Calcio di Giappone e Corea del 2002, Han'il World Cup 2002 (한일월드컵 2002), piazzamento grazie al quale la squadra dei “red devils” guidati dal tecnico olandese Guus Hiddink, e tra le cui fila militavano giocatori quali il para-rigori Lee Won-Jae(이운재), l'ex-giocatore del Manchester United Park Ji-sung(박지성) e il castigatore dell'Italia agli ottavi di finale, Ahn Jung-Hwan(안정환), che militò anche nel Perugia calcio, rappresentando sino ad oggi l'unico calciatore coreano ad aver militato nella Serie A italiana, è divenuta leggenda, riuscendo a coinvolgere ben 22 milioni di coreani, scesi nelle strade e nelle piazze di tutto il Paese per festeggiare il risultato ottenuto, e contribuendo enormemente alla diffusione di questo sport in Corea.
Immagine
Gli eroi della Coppa del Mondo di Giappone Corea del 2002
ImmagineHong Myung-Bo(홍명보)
Grandi speranze sono invece riposte negli attuali calciatori della squadra coreana, dei quali Park Chu-Young(박주영) è uno dei più rappresentativi. Molti di questi giovani infatti sono reduci dalla brillante prestazione alle Olimpiadi di Londra 2012, che è valsa il bronzo, e la maggior parte di essi, a riprova del loro talento, milita nei più importanti campionati nazionali del mondo.
Attualmente la rappresentativa di calcio coreana è allenata da Hong Myung-Bo(홍명보), ex calciatore e capitano della squadra coreana ai mondiali del 2002, nei quali vinse il Bronze Ball, come terzo miglior giocatore del torneo. Molto apprezzato quindi come giocatore ma anche nelle vesti di allenatore. La squadra si trova a gareggiare nel Gruppo H dei Mondiali di Brasile 2014 assieme a Algeria, Belgio e Russia. Nella prima partita del girone, svoltasi mercoledì 18 giugno, ha affrontato la Russia, ottenendo un ottimo pareggio con il risultato di 1 a 1 contro quella che è, sulla carta, la squadra più forte del girone, dopo aver dominato per quasi tutta la partita e subendo il gol del pareggio, in verità alquanto sospetto, ad un quarto d'ora dalla fine della gara. Il prossimo incontrò si terrà domenica 22 giugno e vedrà la Corea del Sud opporsi all'Algeria, uscita sconfitta per 2 a 1 nella partita inaugurale contro il Belgio. Chiuderà il girone proprio la partita con il Belgio, in programma giovedì 26 giugno.

Immagine
La formazione coreana in campo nella prima partita del Girone H dei Mondiali FIFA Brasile 2014. In alto a partire da sinistra: Hong Jŏng-ho, Kim Yŏng-Gwon, Ki Sŏng-Yong, Park Chu-Yŏng, Jŏng Sŏng-Ryong, Son Hŭn-Min; inginocchiati a partire da sinistra: Lee Yong, Koo Ja-Chŏl (capitano), Han Kook-Yŏng, Yun Suk-Yŏng, Lee Chung-Yong.
Immagine
L'attuale uniforme della Corea del Sud per i mondiali di Brasile 2014. La livrea rossa della maglia richiama il rosso del simbolo t'aekŭg(태극), che rappresenta gli aspetti positivi della vita, in contrapposizione a quelli negativi simbolizzati dal colore blu. Nel colletto interno è presente poi la calligrafia tradizionale coreana che significa “spirito combattivo”.
Immagine
I giocatori della rappresentativa coreana durante la partita amichevole con la Grecia, test in preparazione ai Mondiali di FIFA Brasile 2014.


[Red Devils: la tifoseria coreana]


Immagine
Immagine
Red Devils (붉은 악마 - Bulgeun Akma) è il club ufficiale di supporto per la nazionale di calcio Sud Coreana. Inizialmente nasce come "Great Hankuk Supporters Club" nel Dicembre del 1995, per poi acquisire il nome attuale durante Il Campionato mondiale di calcio Under-20 organizzato da FIFA nel 1983. Essendo rosso il colore ufficiale delle loro magliette, i media soprannominarono i giocatori ed i loro tifosi, i "Red furious (furie rosse)", che poi venne tradotto in coreano: "Red Devils (Diavoli rossi)". Successivamente, nel 1997, quest'ultimo divenne il nome ufficiale dell'organizzazione.
La mascotte ufficiale dei "Red Devils" è  Chiwoo Cheonwang (치우천왕), una figura leggendaria della storia antica coreana e cinese. Coraggioso capo di un'antica tribù, figura guardiana e simbolo di vittoria che influenzò molto le storie del folklore coreano e che veniva spesso rappresentato come un Dokkaebi (도깨비 - spirito leggendario molto presente nelle storie coreane, dall'aspetto spaventoso e che spesso veniva raffigurato come un goblin).
Immagine
La principale attività di questo club di supporto, aperto a chiunque voglia partecipare, è quella di fare il tifo, noto tra l'altro per essere molto organizzato e passionale. Il metodo comune con cui questa tifoseria esprime il proprio incitamento è quello di esclamare "대~한민국! (Dae~han Minguk - Repubblica di Corea)", seguito da 5 battiti di mani ritmati e talvolta accompagnati dalle percussioni tradizionali. I sostenitori inoltre tifano cantando la famosa canzone tradizionale coreana "Arirang (아리랑)" ed altre canzoni create appositamente per i mondiali e pubblicate in album o singoli dedicati ai vari mondiali. Tra queste, le più famose "오 필승 코리아 (vittoriosa Corea, considerata quasi come inno ufficiale)" e "Arirang rock version" composte dai YB e "승리를 위하여 (Per la vittoria)" composta dai Transfixion  nel 2002 (entrambe rock band coreane). Quest'anno invece per i mondiali in Brasile, la cantante idol Ailee (에일리) ha riscosso successo con la canzone "투혼가 (fighting spirit)", title song della quinta versione dell'album "We are the Reds", che contiene anche canzoni di altre band o solisti.

Durante i mondiali del 2002 venne ideata una maglietta rossa con scritto "Be the reds! (siate i rossi)" . Le prime t-shirt presentavano una scritta bianca, in stile pennellata, su uno sfondo rosso e la lettera R, raffigurata come un 12, per dimostrare che chiunque indossasse quella maglietta rappresentava il 12esimo giocatore in campo (essendo 11 i giocatori reali). Questo logo nacque come libera distribuzione, senza diritti registrati, per poter permettere a chiunque di diffondere questo messaggio di supporto, venne quindi stampato su bandane, calzini, zaini, scarpe, fazzoletti ecc... A fine 2003 qualcuno ne comprò i diritti e cominciò a venderlo come prodotto commerciale. I creatori iniziali registrarono quindi il copyright sul font utilizzato costringendo i nuovi "imprenditori" a doverne scegliere uno differente. A causa di queste dure controversie, da quel momento le vendite non raggiunsero il livello sperato ed infine i "Red Devils" cambiarono lo slogan in "Reds Go Together!" in vista dei mondiali del 2002.

Immagine
Immagine
Immagine
Oltre che negli stadi, i moltissimi tifosi vestiti in rosso e indossando accessori che ricordano la loro mascotte, ad esempio le passate con le corna da diavolo, riempiono le piazze adibite con i maxi schermi e gli eventi speciali, nei quali famosi cantanti e artisti si esibiscono per fare il tifo, per esempio quello svolto nella piazza di Gwanghwamun (광화문, una delle maggiori piazze di Seoul). Inoltre molti presentatori e personaggi dello spettacolo hanno viaggiato verso il Brasile per fare il tifo e realizzare riprese del posto, per mandare in onda episodi speciali dedicati ai mondiali del Brasile 2014. Come per esempio i membri del cast di "Infinite challenge" (무한도전, programma molto famoso trasmesso ogni settimana in corea), hanno composto, cantato e coreografato due canzoni, "빅토리 송 (Victory Song)" e "승리의 시간 (L'ora della vittoria)", e 3 di loro sono andati in Brasile e si sono esibiti ed hanno effettuato varie riprese prima della partita Sud Corea vs Russia, andate poi in onda il sabato successivo in un episodio dedicato ai mondiali.
Per concludere, i "Red Devils" sono uno degli esempi che dimostrano il grande patriottismo (in coreano 애국심 - aegugsim) caratteristico dei coreani, e non solo in ambito sportivo. Dove tifare non significa solamente sperare in una vittoria di cui vantarsi, ma supportare e tenere alto l'orgoglio di una squadra che sta rappresentando nel mondo la proprio patria.
Immagine

A cura di Gennaro A.(젠나로) e Lorenzo D.(로렌쪼)
0 Commenti

    Corea oggi

    Fatti, notizie e avvenimenti dalla Corea di oggi.

    Archivio

    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Aprile 2015
    Gennaio 2015
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Marzo 2014

    Tags

    Tutto
    2014
    ANGOULEM
    Anniversario
    Applicazione
    Asia
    Asian Games
    BIAF
    Bifan
    Bucheon
    Calcio
    Cartoon
    Casa Blu
    Cheongwadae Sarangchae
    Comfort Women
    Comics
    Commemorazione
    Evento
    Film
    FilmFestival
    Fleurs Qui Ne Se Fanent Pas
    France
    Francia
    Fumetti
    Gare
    Hanbok
    Incheon
    Manhwa
    Mostra
    Online
    Papa
    Rassegna
    Red Devils
    Religione
    Seoul
    Sewol
    Sport
    Tradizione
    Visita
    Webtoon
    World Cup
    광복
    교황
    국가대표
    기념
    네이버
    만화
    만화제
    방한
    부천
    사회
    스포츠
    아시안게임
    어플
    역사
    영화제
    온라인
    월드컵
    웹툰
    위안부
    인천
    전시회
    전통
    종교
    축구
    특별전
    한국만화
    한복

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.