coreanico
  • Home
  • ABOUT US
    • Chi siamo
    • News
    • Contatti
  • Blog
    • Eventi e feste
    • In giro per Seoul
    • Foto album
  • ARTICLES
    • Corea Oggi
    • Cultura & Società
    • Mangiare in Corea
    • Corea in Italia
    • Italia in Corea
    • Cucina coreana
    • Celebrità
  • Reviews
    • Cosmetici >
      • Skincare
      • BB cream/Fondotinta
      • Base/Primer
      • Blusher/Cipria
      • Correttori
      • Occhi
      • Labbra
      • Detergenti
      • Corpo
      • Per Uomo
    • Cibo >
      • Snack >
        • Caramelle/Chewing gum
        • Merendine
        • Biscotti
        • Cioccolato
    • Libri
    • Manhwa
    • Film

BiFan 2015: Bucheon International Fantastic Film Festival

19/7/2015

0 Commenti

 
Immagine
Ha avuto inizio giovedì 16 luglio la 19esima edizione del Bucheon International Fantastic Film Festival (BiFan, 부천국제판타스틱영화제), ospitato a partire dal 1997 nella cittadina di Bucheon (부천), poco fuori la capitale Seoul (서울), per vocazione proiettata verso la cultura POP come testimoniato anche dalla presenza del Korea Manhwa Museum 부천만화박물관 (Museo dei manhwa). La rassegna si è aperta con la proiezione del film "Moonwalkers" del regista francese Antoine Bardou-Jacquet, e il tema principale dell'edizione 2015 è "Love, Fantasy and Adventure". 
Immagine
"Moonwalkers" del regista francese Antoine Bardou-Jacquet
Quest'anno sono ben 235, delle quali 65 proiettate per la prima volta, le pellicole in concorso, provenienti da 45 differenti paesi. Come sostenuto dagli organizzatori, il BiFan, sino allo scorso anno conosciuto come PiFan per via del differente sistema di romanizzazione adottato per rendere il nome in caratteri latini, si differenzia dagli altri festival a medesimo tema in quanto esso ha lo scopo di presentare tutte le possibili declinazioni del genere fantastico. Si spazia, infatti, dal genere horror e grotesque, per passare alla fantascienza vera e propria (sci-fiction), al suspense-thriller, alla commedia e alle love story e via discorrendo.
Inaugurato nel 1997 (la rassegna si tenne dal 29 agosto al 5 di settembre e vi parteciparono 27 paesi con 111 film) con l'obiettivo di affermarsi in breve tempo quale il principale palcoscenico, in Corea e in Asia, della produzione cinematografica a genere fantastico, ha con il tempo assunto un carattere sempre più internazionale, coinvolgendo ogni anno un numero sempre più crescente di film e paesi (al 2008, 11esima edizione, erano, ad esempio, 39 i paesi ospitati e 201 i film proiettati, contro i 45 e 235 dell’edizione di quest’anno). Il Festival si struttura in un programma organizzato in cinque sezioni (Bucheon Choice: Feature, Bucheon Choice: Short, European Fantastic Film Festival Federation Asian Award, Netpac Award, LG HiEntech Award), tutte non competitive ad eccezione delle sezioni “Bucheon Choice”, al vincitore della quale viene consegnato il premio “Golden Kebbi” che consacra la pellicola quale “Best of Bucheon”, e quella sponsorizzata dalla LG,  e la rassegna vede la partepicazione, all’incirca, di un pari numero tra lungometraggi e film corti.
Immagine
Poster dell'edizione 2007
Immagine
Post dell'edizione 2011
Anche l’Italia vanta la sua presenza al Festival, iniziata nel lontano 1998 con il film “L’arcano incantatore” del noto regista Pupi Avati, e con gli anni questa è sempre più aumentata. Quest’anno, ad esempio, partecipano ben cinque film, quattro in collaborazione con altri paesi, mentre “Bloody Winter”, della sezione Fantastic Short Films, del regista Leonardo Pepi e del produttore esecutivo coreano Filippo YouSuk Oh, già ospiti dell’edizione 2014 con il loro lungometraggio “Fiori di Baal”, è interamente un prodotto italiano.

La sede principale dell’evento è il palazzo del Comune di Bucheon (부천시청), raggiungibile per mezzo di metro (linea 7, fermata Bucheon City Hall 부천시청역) e autobus dai principali quartieri di Seoul. I film vengono proiettati nei cinema presenti nei pressi del palazzo del Comune e nel ㅏKorea Manhwa Museum. Le proiezioni si concluderanno il 24 luglio con la cerimonia di conclusione seguita dalla proiezione del film di chiusura “The Chosen: Forbidden Cave” (퇴마 : 무녀굴) del regista coreano Kim Hui (김휘), già noto per il film “Tidal Wave” (Haeundae, 해운대), mentre fino al 26 luglio proseguirà l’esposizione BiFan2015 Movie Toy exhibition presso lo Art Center di Bucheon City Hall. 
Immagine
“The Chosen: Forbidden Cave” (퇴마 : 무녀굴)

Per maggiori informazioni rimandiamo al seguente link www.bifan.kr (disponibile anche in lingua inglese), nel quale è possibile anche acquistare i biglietti per assistere alle proiezioni.

Trailer ufficiale del BiFan 2015:
0 Commenti

    Corea oggi

    Fatti, notizie e avvenimenti dalla Corea di oggi.

    Archivio

    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Aprile 2015
    Gennaio 2015
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Marzo 2014

    Tags

    Tutto
    2014
    ANGOULEM
    Anniversario
    Applicazione
    Asia
    Asian Games
    BIAF
    Bifan
    Bucheon
    Calcio
    Cartoon
    Casa Blu
    Cheongwadae Sarangchae
    Comfort Women
    Comics
    Commemorazione
    Evento
    Film
    FilmFestival
    Fleurs Qui Ne Se Fanent Pas
    France
    Francia
    Fumetti
    Gare
    Hanbok
    Incheon
    Manhwa
    Mostra
    Online
    Papa
    Rassegna
    Red Devils
    Religione
    Seoul
    Sewol
    Sport
    Tradizione
    Visita
    Webtoon
    World Cup
    광복
    교황
    국가대표
    기념
    네이버
    만화
    만화제
    방한
    부천
    사회
    스포츠
    아시안게임
    어플
    역사
    영화제
    온라인
    월드컵
    웹툰
    위안부
    인천
    전시회
    전통
    종교
    축구
    특별전
    한국만화
    한복

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.