Essendo quella dei coreani una vita molto frenetica, molti di essi preferiscono una lettura immediata a quella cartacea, con quest'ultimi infatti si ha anche l'occasione di potersi svagare durante un tragitto in metro o in autobus, semplicemente dallo schermo del cellulare, con la comodità di non doversi portare dietro un volume fisico.
Le pubblicazioni avvengono da parte di autori esordienti, per la maggiore, ma si trovano anche autori già famosi alle prese con questo genere. In questo modo chiunque abbia del talento da voler mostrare può farlo in maniera autonoma, e come succede spesso, se la serie riscuote molto successo viene acquisita da una casa editrice e stampata in versione cartacea, registrando spesso molti acquisti da parte degli ormai fan della serie, nonostante sia disponibile gratuitamente online. In altri casi invece diventano addirittura dei film di successo.
Per quanto riguarda lo stile, la cosa interessante è la varietà che si può riscontrare. Dai più "classici" e con un tipo di disegno più legato alla tradizione del fumetto, ai più particolari ed inusuali. Scelte di stile che dipendono anche dal genere di storia trattata. Si trovano inoltre alcuni titoli con disegni molto attenti al dettaglio, con figure e sfondi molto definiti, mentre altri che, anche per facilitare la velocità di pubblicazione, sono disegnati con metodi più astratti ma molto efficaci. Quasi sempre però le vignette vengono disegnate in digitale, che siano completamente a colori o in bianco e nero. Essendo pubblicazioni che si protraggono in lunghi periodi, molti sono i casi in cui lo stile del disegnatore progredisce di capitolo in capitolo, migliorando nettamente.
Esistono anche dei webtoon più "sperimentali", come quelle proposte da Horang (호랑) nelle sue mini-storie di genere horror, che vedono l'unione di effetti speciali alle semplici vignette per creare maggiore effetto, facendo immergere il lettore completamente nella storia.
Per poter tenere sott'occhio le serie che più ci interessano, è possibile salvarle nel menù dei preferiti, così da monitorare le nuove uscite in maniera semplice.
Per seguire le esigenze dei lettori, esistono anche le applicazioni di ogni sito dedicato ai webtoon, per permettere di visualizzarli tramite lo smartphone in maniera più immediata ma con le stesse funzionalità che si hanno nel sito, Naver Webtoon (네이버 웹툰), Daum Webtoon (다음 웹툰) e Nate Manhwa (네이트 만화).
Oltre alle applicazioni ufficiali dei motori di ricerca, dal 2013 è possibile leggere i webtoon anche attraverso l'app di messaggistica più utilizzata in corea, "Kakao Talk (카카오톡)", tramite una sezione dedicatagli appositamente "Today's Webtoon(오늘의 웹툰)".
In Italia tra i suoi titoli in versione cartacea possiamo trovare "L'idiota (바보)" e "L'appartamento(아파트)", editi entrambi dalla casa editrice Planeta DeAgostini.
Dato l'enorme successo riscontrato, sono stati realizzati inoltre due music video, di cui uno in live fiction (recitato da attori), dalla casa discografica della cantante Oh Ji-eun, Happyrobot Record (해피로봇레코드), e pubblicati sulla pagina di Naver Tv Cast (motore di ricerca video).
Come in questo caso, anche per altri webtoon vengono realizzati video musicali e OST.
Tra questi, "Dice (다이스)", una delle serie tra le più seguite, scritta e disegnata da Yun Hyun-seok (윤현석), vede una sostanziosa raccolta di ost, come per esempio "The First Day" cantata da The Rock Diamond, che fa da sottofondo alla prima pagina di introduzione alla serie (clicca qui per visualizzare la pagina).
-Music video con immagini tratte dal webtoon "Distant Sky"
-Music video in live fiction del webtoon "Distant Sky"
-Music video dedicato al primo capitolo di "DICE"
Essendo integrati ormai con la vita quotidiana della Corea, i webtoon entrano a far parte di ambiti diversi, ispirando storie, come per il film horror “더 웹툰: 예고살인 (Killer toon)”, dove la polizia scopre che una serie di omicidi risultano avvenire nello stesso modo in cui vengono rappresentati in un webtoon, realizzato dalla protagonista; e scelto addirittura come elemento di caratterizzazione di un personaggio, nel drama “갑동이 (Gabdong - The Serial Killer, con Lee Joon 이준dell'idol group MBLAQ 엠블랙)”, dove una delle protagoniste è una liceale che come hobby realizza appunto webtoon.
Un altro caso di webtoon che grazie al suo successo riesce a subentrare in diversi ambiti è quello di “와라! 편의점(Welcome to Convenience Store)”, scritto e disegnato da Ji Kang-min (지강민) e pubblicato sulla piattaforma di Naver Webtoon nel febbraio del 2008, che narra le avventure dei commessi di un convenience store, strutturato in brevi capitoli auto-conclusivi, disegnati con uno stile semplice ma molto piacevole. Questa serie dopo aver vinto un premio al “SICAF-Seoul International Cartoon and Animation Festival”, vede prima una pubblicazione in versione cartacea, nell'ottobre del 2008, che poi viene trasposta in una serie animata un anno dopo, con episodi pubblicati online e trasmessi in tv. (tra i personaggi della serie inoltre fa la sua comparsa L dell' idol group Infinite인피니트, personaggio doppiato da se stesso). Dato l'enorme successo ottenuto vengono realizzati diversi gadget, in particolar modo accessori per la scuola, ed in collaborazione con il convenience store 7 Eleven (세븐일레븐) viene messa in vendita una serie di succhi di frutta, di gelati e di latte in edizione speciale, con confezioni raffiguranti i protagonisti. Avvenimento che porta il webtoon in un ambito completamente nuovo.
Nel 2012 viene creato anche un gioco per smartphone ispirato alla serie, nel quale il giocatore si trova a dover creare e mantenere un convenience store e che ultimamente è stato affiancato all'app di messaggistica Kakao Talk.
Per questo recentemente, con la volontà di espandere questo lato della cultura moderna coreana, Naver attraverso la sua app di messaggistica, Line (라인), ha creato una versione in inglese dell'applicazione per i webtoon ,”LINE Webtoon”, inserendo una lista di titoli, ancora ristretta ma in espansione, con anche le vignette in lingua inglese. App molto semplice da usare, che segue il modello di quelle originali, anche per la funzione Smart-toon. Per chi invece non avesse la possibilità di utilizzare uno smartphone, è stata creata una versione web, visibile quindi dal pc (essendo disponibile questa versione per l'estero, l'app originale in coreano, Naver webtoon, non risulta reperibile nei nostri store).
Tra le serie disponibili troviamo le famose "Noblesse (노블레스)" scritta da Son Jae-ho (손제호) ed illustrata da Lee Gwang-su (이광수) , "Tower of God (신의 탑)", scritta e disegnata da SIU, "Orange Marmalade (오렌지 마말레이드)", scritta e disegnata da Seok Woo (석우), e le precedentemente menzionate "Distant Sky (심연의 하늘)" e "Dice (다이스)" .
Per concludere, questa nuova tipologia di narrare storie entra quindi a fare parte delle abitudini e della cultura moderna coreana, caratterizzando sempre di più un paese in continuo sviluppo e capace di valorizzare ciò che ha a disposizione per far si che sia sempre più adatto alle esigenze delle persone.
- Ghost in Masung Tunner (Smart-toon)
- Bongchun-Dong Ghost
- Ok-su Station Ghost
(Per la prima volta si consiglia di visualizzarli tramite il PC)
-Daum Webtoon (다음 웹툰): http://webtoon.daum.net/webtoon/
-Nate Manhwa (네이트 만화): http://comics.nate.com/webtoon/
-Line Webtoons (inglese) : http://m.webtoons.com/
-Articolo sui fumetti coreani, manhwa: http://coreanico.weebly.com/cultura--societagrave/manhwa-prima-parte