• Home
  • ABOUT US
    • Chi siamo
    • News
    • Contatti
  • Blog
    • Eventi e feste
    • In giro per Seoul
    • Foto album
  • ARTICLES
    • Corea Oggi
    • Cultura & Società
    • Mangiare in Corea
    • Corea in Italia
    • Italia in Corea
    • Cucina coreana
    • Celebrità
  • Reviews
    • Cosmetici >
      • Skincare
      • BB cream/Fondotinta
      • Base/Primer
      • Blusher/Cipria
      • Correttori
      • Occhi
      • Labbra
      • Detergenti
      • Corpo
      • Per Uomo
    • Cibo >
      • Snack >
        • Caramelle/Chewing gum
        • Merendine
        • Biscotti
        • Cioccolato
    • Libri
    • Manhwa
    • Film

[CULTURA] Chilseok (칠석) e la leggenda di Gyeonwoo e Jignyeo (견우와 직녀)

8/7/2015

0 Commenti

 
Immagine
Via Lattea
In Asia Orientale il settimo mese dell'anno (calendario lunare) è caratterizzato da precipitazioni più o meno forti, che spesso assumono la connotazione di una vera e propria stagione delle piogge. In Corea questa è nota come jangmacheol 장마철 e ha inizio nella seconda metà di giugno e si conclude verso la fine di luglio. 
In questo periodo si addensa la maggior parte delle precipitazioni annue, e in antichità, per spiegare questo fenomeno, furono creati diversi racconti a tema.

Il più famoso di questi è "La storia di Gyeonwoo e Jignyeo" (kyŏnuwa chingnyŏ)(견우직녀, 牽牛織女), che descrive l'amore tra le due stelle Jignyeo-Vega e Gyeonwoo-Altair.
Nata in Cina, ("Storia di Niulang e Zhinü", 牛郎織女), e comune anche al Giappone ("Storia di Gyoro e Shokujo", 牛郎織女), narra dell'amore tra il giovane pastore, Gyeonwoo, e la tessitrice, Jignyeo, figlia del Sovrano del Cielo. 
Numerose le versioni di questa leggenda, di cui la più antica è datata addirittura a oltre 2600 anni fa. 
Secondo la versione più comune, un giorno Jingyeo, mentre lavorava al telaio, vide dalla finestra della sua abitazione lungo il Fiume della Via Lattea il giovane Gyeonwoo che pascolava i suoi buoi. La ragazza, attratta dal giovane che per il suo bell'aspetto e per le sue buone maniere, era tenuto in grande considerazione in tutto il Cielo, se ne innamorò, e fu così che sotto la benedizione del Re celeste i due si sposarono. Dopo le nozze però, i due innamorati, presi dal loro amore, si dimenticarono delle loro occupazioni e così i buoi del ragazzo, senza controllo, finirono per rovinare i giardini celesti mentre in tutto il Cielo vennero a mancare le stoffe. Il Re del Cielo, infuriato, convocò i due sposi chiedendo che tornassero alle loro attività, ma dopo poco tempo i due ripresero a divertirsi senza curarsi del loro lavoro. E fu così che il Re decise di punirli separandoli: Gyeonwoo a Est e Jignyeo a Ovest della Via Lattea. Ai due giovani fu concesso solo di vedersi una volta all'anno, il settimo giorno del settimo mese. Questi, tristi per la loro condizione, presero a piangere ininterrottamente e ciò provocò grandi alluvioni sulla Terra. Gli animali, per risolvere questa situazione, dopo essersi consultati, su proposta delle gazze e dei corvi, decisero di creare con i loro corpi (l'assenza di piume sulla testa delle gazze e dei corvi si dice sia dovuta ai passi dei due amanti sulla testa degli uccelli), nel giorno del loro incontro, un ponte, chiamato ojakgyo (오작교, 烏鵲橋), di modo che i due amanti potessero stare insieme, sebbene per una sola giornata. Alla sera, infine, dovendosi separare, si dice che le loro lacrime generino una leggera pioggia.
Immagine
Lanterna rappresentante la leggenda di Gyeonwoo e Jignyeo (견우와 직녀)
La ricorrenza della leggenda di Gyeonwoo e Jingyeo viene festeggiata in Corea nel giorno di Chilseok 칠석 (七夕). Dal punto di vista climatico essa segna un abbassamento delle temperature dovuto all'arrivo delle piogge monsoniche. Dal punto di vista alimentare esso segnava in passato anche la fine della dieta a base di grano; i venti di Chilseok infatti rovinerebbero in parte il raccolto ed è per questo che in questa giornata si mangiano i Milguksu (밀국수), spaghetti di farina di grano in brodo, i Miljeonbyeong (밀전병), delle crespelle sottili alla farina di grano che si consumano insieme alle verdure e carne, il Baekseolgi (백설기) dolce tradizionale coreano a base di riso ecc.
Immagine
Miljeonbyeong (밀전병)
Immagine
Baekseolgi (백설기)
0 Commenti

    Cultura & Società

    Articoli di cultura, societa' e storia della Corea.

    Archivio

    Febbraio 2016
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Maggio 2015
    Marzo 2015
    Dicembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Novembre 2013

    Categorie

    Tutto
    Cartoon
    Cibo
    Comfort Women
    Cucina Coreana
    Cultura
    Day
    Estate
    Famiglia
    Festa
    Festivita
    Fumetti Coreani
    Genitori
    History
    Leggenda
    Manhwa
    Politica
    Primavera
    Regali
    Stagione
    Storia
    Tradizionale
    가족
    계절
    공휴일
    공휴일
    기념일
    나눔의집
    만화
    만화잡지
    문화
    문화
    봄
    사회
    시위
    역사
    역사
    위안부
    음식
    전통
    정치
    집회
    평화비
    한국만화

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.