• Home
  • ABOUT US
    • Chi siamo
    • News
    • Contatti
  • Blog
    • Eventi e feste
    • In giro per Seoul
    • Foto album
  • ARTICLES
    • Corea Oggi
    • Cultura & Società
    • Mangiare in Corea
    • Corea in Italia
    • Italia in Corea
    • Cucina coreana
    • Celebrità
  • Reviews
    • Cosmetici >
      • Skincare
      • BB cream/Fondotinta
      • Base/Primer
      • Blusher/Cipria
      • Correttori
      • Occhi
      • Labbra
      • Detergenti
      • Corpo
      • Per Uomo
    • Cibo >
      • Snack >
        • Caramelle/Chewing gum
        • Merendine
        • Biscotti
        • Cioccolato
    • Libri
    • Manhwa
    • Film

[CULTURA] Manhwa (만화): Fumetti/cartoni animati

22/11/2013

0 Commenti

 
Storia del manhwa :

Tra le numerose forme di comunicazione tipiche della nostra epoca, il fumetto, fusione di parole e immagini nata verso la fine del XVIII secolo, fa registrare ancora oggi un successo straordinario. 
I fumetti, letteralmente “piccolo fumo”, a indicare la nuvoletta che sembra uscire dalla testa o dalla bocca dei personaggi e che contiene le parole da loro pronunciate, è un genere espressivo amato e diffuso in tutto il mondo. In Corea del Sud la produzione fumettistica e di animazione viene definita con il termine generico manhwa 만화 (漫畵, fumetto), e il Paese è ad oggi uno dei maggiori produttori e consumatori al mondo di strisce disegnate.

A differenza di quanto avvenuto in occidente, dove i fumetti, pubblicati in supplemento ai giornali per incrementarne le vendite, nacquero come produzione comico/parodistica della vita reale, la produzione fumettistica coreana ebbe origine come mezzo divulgativo e strumento di critica della società. La prima produzione fumettistica coreana nacque nel 1909 come critica nei confronti dell'amministrazione colonialista giapponese ed era indirizzata, visto i suoi contenuti, esclusivamente ad un pubblico adulto. Il primo manhwa fu pubblicato infatti il 2 giugno del 1909 sul quotidiano «Daehan minbo» 대한민보. Si tratta, in realtà, di una vignetta intitolata Sabhwa 삽화 (揷畫, “vignetta”) e realizzata dal pittore e attivista politico Lee Do Yeong 이도영 (李道榮, 1884-1933). Questi continuò la sua collaborazione con il quotidiano sino alla chiusura forzata dello stesso, avvenuta il 31 agosto 1910. A Lee Do Yeong, padre del fumetto coreano, è dedicato uno spazio espositivo nello Hanguk manhwa bagmulghwan 한국 만화박물관 (Museo nazionale del fumetto) a Bucheon. Tornando ai manhwa, la produzione di quel periodo, carica di sentimenti patriottici e rivoluzionari volti a suscitare nel lettore quel senso di giustizia, di difesa della patria e di riscatto dai dominatori, era denominata
uiyeoldo 의열도 (義烈, racconti del giusto zelo). Successivamente, a partire dal 1923, con il differenziarsi dei generi che vide, ad esempio, la nascita di fumetti con fine educativo destinati ai bambini, la produzione fumettistica ha assunto la denominazione di manhwa.
Immagine
Quotidiano «Daehan minbo», Giugno 1909
Immagine
"Sabhwa (vignetta)" di Lee Do Yeong
A partire dalla metà degli anni Cinquanta cominciarono a comparire i jangpyeon manhwa장편만화 (manhwa lunghi), e, assieme a questi, i primi sunjeong manhwa 순정만화 (manhwa per ragazze); tuttavia il picco nella diffusione dei manhwa in Corea del Sud cominciò a registrarsi solo a partire dagli anni Sessanta, in particolare in seguito al colpo di stato di Park Chung Hee (1917-1979). Durante gli anni del suo regime la produzione di manhwa finì per assumere nuovamente significati politico/ideologici dividendosi nei due filoni di manhwa a tematiche rivoluzionarie, ovvero volti a diffondere ideali contro il regime dittatoriale, e i cosiddetti myungrang manhwa 명랑만화 (manhwa confortanti) promossi dal governo. 
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Fumetti coreani degli anni 60~80
A partire dagli anni Settanta invece, affianco a questa produzione autorizzata dal governo si venne registrando l'entrata illegale nel paese di ilbon manhwa 일본 만화 (fumetti giapponesi) a carattere commerciale provenienti dal Giappone, la quale fece segnare un incremento di popolarità di tutta la produzione fumettistica. L'arrivo dei manga fu sfruttato da molti artisti come strumento di critica al regime, inoltre, dopo le proteste studentesche degli anni Settanta la produzione di manhwa mosse verso il genere satirico/umoristico che fu oggetto, come nel caso dei sunjeong manhwa di una rigida censura da parte del governo.

Con la successiva apertura del paese verso la democrazia, a partire dagli anni Novanta, la produzione fumettistica coreana assunse una connotazione più commerciale con lo sviluppo di generi quali la fantascienza, il western, il poliziesco, l'horror, l'avventura, il fantasy ecc. spesso sapientemente combinati tra loro al fine di soddisfare un pubblico sempre più esigente in fatto di gusti.
Immagine
Beat (비트) di Huh Yeong-man (허영만)
Immagine
Run Hani (달려라 하니) di Lee Jin-ju (이진주)
Immagine
Mister Son (미스터 손) di Huh Yeong-man (허영만)

I manhwa oggi:

Ad oggi il termine manhwa (만화) è utilizzato indistintamente sia per identificare la produzione fumettistica vera e propria che quella di animazione. In merito ai volumetti, infatti, ci si riferisce più specificatamente con il termine manhwachaek 만화책 (fumetto), mentre per l'animazione viene utilizzato il termine manhwa yeonghwa 만화영화 (film d’animazione), spesso abbreviato per comodità con manhwa. È tuttavia importante osservare che recentemente, in riferimento alla produzione animata, è maggiormente utilizzato il termine inglese animation 애니메이션, laddove con il termine manhwa yeonghwa si indica nello specifico la produzione degli anni Ottanta-Novanta.

Nel vasto panorama dei generi e delle tipologie di
manhwa, il lettore di oggi è facilitato nella sua scelta da un accurato sistema di classificazione per pubblico, che vede la presenza di cinque grandi categorie: a-dong manhwa 아동만화 (manhwa per bambini), so-nyeon manhwa 소년 만화 (manhwa per ragazzi sotto i 15 anni), cheong-nyeon manhwa 청년만화 (manhwa per giovani adulti, dai 15~17 anni in su), sun-jeong manhwa 순정만화 (manhwa per ragazze) e seong-in manhwa 성인만화 (manhwa per adulti/erotici). Oltre a queste si presentano poi sottocategorie incentrate su di uno specifico genere come gongsang ghwahag manhwa 공상과학만화(manhwa fantascientifici), mohŏm manhwa 모험만화 (manhwa di avventura), Sports manhwa 스포츠만화 (manhwa sportivi), yǒgsa manhwa 역사만화 (manhwa storici), gyoyug·hongbo manhwa 교육·홍보만화 (manhwa istruttivi) ecc.
Immagine
Priest (프리스트) di Hyung Min-woo (형민우)
Immagine
Banya (반야) di Kim Yeong-oh (김영오)
Immagine
Ragnarok (라그나로크) di Lee Myung-jin (이명진)
Riguardo le caratteristiche, elementi distintivi risultano essere, oltre al senso di lettura che va da sinistra a destra, come per i testi occidentali, il diffuso ricorso al formato B6 ± 1-7 mm, ad eccezione, tuttavia, dei sunjeong manhwa per i quali, nella versione originale, prevale il formato A5. Dal punto di vista tecnico, si può notare come il disegno risulti leggero e pulito, ricco di dettagli estremamente curati e realistici, come nel caso degli occhi e delle labbra. Riguardo, invece, i manhwa per ragazze, da notare la rappresentazione più slanciata dei corpi, cosa questa che ricorda le bozze degli stilisti. Da notare, infine, anche il relazionarsi dei personaggi tra di loro e di questi con la storia, in una produzione che, a prescindere dal genere, tende sempre a presentare quelli che sono gli aspetti più peculiari della cultura coreana (il linguaggio relazionale ad esempio), anche in quella produzione realizzata in collaborazione con autori giapponesi o pubblicata in Giappone.
Immagine
Gung (궁) di Park So-hee (박소희)
Immagine
Full House 2 (풀하우스 2) di Won Soo-yeon (원수연)
In merito ai canali di diffusione, le riviste risultano essere il principale mezzo di circolazione dei fumetti, e, ad oggi, se ne contano nove, specializzate nei principali generi. Il primo periodico coreano specializzato nei fumetti fu la rivista «Bomulseom» 보물섬 (1982-1996), pubblicata a partire dal 1982 sotto la categoria orin-i manhwa jabji 어린이 만화잡지 (Rivista di manhwa per bambini). Su di essa furono serializzate, sino alla sua chiusura, avvenuta nel 1996, famose opere quali “Dooly the Little Dinosaur (아기공룡 둘리, agi gongryong dooli)” e “Run Hani (달려라 하니, dallyeora hani)”, divenute poi serie animate di grande successo che hanno conquistato numerose generazioni di giovani telespettatori. 
Immagine
Prima rivista specializzata in manhwa, Bomulseom (보물섬, 1982~1994)
Immagine
Versione in cartone animato di "Run Hani(달려라 하니)"
Immagine
The Little Dinosaur (아기 공룡 둘리)
Nel 1988 nacque, invece, ad opera dell'editore Seoul Media Group (서울문화사 Seoul munhwasa), la rivista «IQ JUMP» 아이큐점프 (1988- ), specializzata nella tipologia sonyeon manhwa. Prima nel suo genere, inizialmente a cadenza settimanale, a partire dal 2005 ha assunto una periodicità bisettimanale, e su quest'ultima sono stati serializzati anche manga famosi, su tutti Dragon Ball. Alla stessa casa editrice, poi, si deve la nascita, sempre nel 1988, di «Reinaissance» 르네상스 (1988-1994), la prima rivista di fumetti specializzata nel genere sunjeong manhwa. Dal 1994 è stata la rivista «Wink» 윙크 (1993- ), fondata nel 1993 sempre dalla casa editrice Seoul Media Group, ad ereditare la posizione di «Reinaissance», risultando, ad oggi, la più longeva nell'ambito delle riviste specializzate in fumetti per ragazze. Su questa sono state pubblicate serie quali “Gung (궁)”, “Lineage (리니지, dalla quale è tratto il famoso gioco online), “Red moon (레드문)” ecc. A partire dal 2012, quest'ultima è anche in versione online (webzine)
Immagine
Reinaissance (르네상스), prima rivista di serializzazione di fumetti uscita in Corea, specializzata in fumetti per ragazze (1988~1994)
Immagine
Wink (윙크), rivista specializzata in fumetti per ragazze (dal 1993)
Immagine
Party (파티), rivista specializzata in fumetti per ragazze (dal 1997)
Altra grande casa editrice nel campo dei fumetti, dei libri per ragazzi e dei light novels è la Daewon C.I. 대원씨아이. Quest'ultima ha fondato nel 1991 la rivista «Sonyeon Champ» 소년챔프 (1991-2002, poi nota come «Comic Champ» 코믹챔프, 2002- ), principale rivale di «IQ JUMP». Specializzata in sonyeon manhwa, ha pubblicato molte delle più famose opere nazionali ed estere, tra cui Slam dunk. Sua controparte femminile è «Issue» 이슈 (1995- ), sulla quale sono state serializzate, tra le tante, “I fiori del male (악의 꽃, Ag-ui kot)” “Na-bi (나비)”, e “Ciel (씨엘)”, tutti pubblicati anche in Italia. Della casa editrice Daewon C.I. fa parte anche la rivista «Young Champ» 영챔프, specializzata in cheongnyeon manhwa, fumetti per giovani adulti, e dal 2009 accessibile anche come webzine.

Da ricordare, infine, l'editore Haksan Culture Company (학산문화사, Haksan Munhwa-Sa), al quale appartengono le due riviste «Chance» 찬스, poi divenuta «Chance plus» 찬스 플러스 a partire dal luglio del 2012 dopo la fusione con «Booking» 부킹, specializzata in manhwa per ragazzi e a cadenza bisettimanale, e la rivista «Party» 파티   specializzata in manhwa per ragazze.
Immagine
Sonyeon Champ(소년챔프), rivista specializzata in fumetti per ragazzi del 1993
Immagine
Comic Champ(코믹챔프), rivista specializzata in fumetti per ragazzi
Immagine
Young Champ(영챔프), rivista specializzata in fumetti per giovani adulti
Negli ultimi anni, l'enorme successo fatto registrare da alcune opere fumettistiche ha portato ad un forte aumento dell'interesse verso il prodotto fumetto inteso come arte; in conseguenza di ciò altre forme espressive di intrattenimenti come il cinema e i videogiochi hanno finito per attingere dai fumetti storie, temi e protagonisti. Nel caso della produzione fumettistica coreana, fu a partire dalla metà degli anni Novanta che cominciarono a registrarsi le prime trasposizioni cinematografiche e in drama di manhwa di successo, così come di adattamenti di questi in videogiochi. Ciò è stato possibile grazie a serie di successo come la già citata “Gung (궁)” (titolo in inglese del telefilm: “Princess Hours”) e “Full House (풀하우스)”, ma si pensi anche alla trasposizione cinematografica di Old boy, tratto dal fumetto giapponese omonimo. 
Immagine
Copertina originale del fumetto Gung n° 5 - Versione drama, Yoon Eun-hye in veste di Shin Chae-kyung
Tali potenzialità artistiche dei fumetti, il successo delle storie e la popolarità di molti dei loro protagonisti, hanno portato, nel caso delle trasposizioni live action per il piccolo e grande schermo, molti registi ad affidarsi a volti noti del cinema e della televisione coreana, da attori di fama mondiale, alle star del Kpop e ai gruppi Idol, grandi catalizzatori di pubblico, in una produzione che, da un lato, ha fatto registrare, in patria, un significativo incremento del mercato dei manhwa, e di ciò che ruota attorno ad esso (volumi in edizione speciale, gadgets vari, dvd, cd, sountracks ecc.), mentre dall'altro, all'estero, in Asia ma anche in Europa e in America, ha contribuito ulteriormente alla diffusione della Korean wave. Tra i titoli che hanno riscosso maggior successo nel panorama nazionale ed internazionale ricordiamo “Winter Sonata (겨울연가, Gyŏul yŏnga)”, “Autumn in My Heart (가을동화, Gaŭl donghwa)”, “I'm Sorry I Love You (미안하다, 사랑한다, Mi-an hada, Sarang hada)”, “Full House (풀하우스)”, mentre tra gli autori più titolati, citiamo Kang Full (강풀), del quale ben nove opere, webtoon (fumetti online), sono state trasposte in versione live action, di cui otto lungometraggi e un drama, Huh Young-man (허영만), con dieci titoli adattati per il grande schermo, e Chon Kye Young (천계영), già nota al pubblico per il suo manhwa “Audition (오디션)”, della quale è stato recentemente mandato in onda (20 novembre 2013), il drama ispirato al suo sunjeong manhwa “Pretty Man (예쁜 남자 Yebbŭn namja)".
Immagine
Autumn in My Heart (가을동화)
Immagine
Winter Sonata (겨울연가)
Immagine
Full House (풀하우스)
Immagine
I'm Sorry I Love You (미안하다, 사랑한다)
Immagine
Copertina del fumetto "Pretty Man(예쁜남자)" di Chon Kye Young (천계영)
Immagine
Versione drama di "Pretty Man(예쁜 남자"
La suddetta crescita del mercato dei fumetti in Corea ha portato, nell'ultimo decennio, molti editori ad orientarsi verso forme di diffusione alternative alla tradizionale serializzazione su supporti cartacei quali riviste e volumetti. Grazie anche alla velocità e all'alta affidabilità del servizio internet coreano, si sta sempre più affermando la moda di leggere i manhwa attraverso la rete, i cosiddetti Webtoon (웹툰). La pubblicazione su internet se, da un lato, ha permesso una più rapida affermazione di talentuosi autori esordienti, dall'altro, ha generato una forte riduzione nel numero delle riviste cartacee specializzate in manhwa, ad oggi, come visto, appena nove, nonché nella frequentazione degli storici manhwabang 만화방, sorta di “biblioteche di manhwa” che a partire dagli anni Settanta, offrono agli appassionati servizi a costo contenuto come in prestito(è possibile noleggiare un manhwa ad un costo di 200-500 won circa al giorno) o la lettura in loco delle strisce disegnate (nei manhwabang per 1500-2500 wŏn ca. l'ora è possibile consultare tutti i manhwa desiderati purché in loco), così come dei manhwa café (만화카페), vere e proprie caffetterie dove è possibile, come servizio offerto alla consumazione, leggere fumetti.
Nonostante le difficoltà registrate dall'editoria tradizionale, il successo dei manhwa prosegue inalterato, come testimoniato dalla celebrazione che ricorre dal 1996, il 3 novembre di ogni anno, del manhwaŭi nal 만화의 날 (Giorno dei manhwa).
Immagine
Riproduzione dei primi Manhwabang nel museo tradizionale
Immagine
Manhwabang (만화방)

[All photos are copyright of their respective owners. All rights reserved]



A cura di Gennaro A.(젠나로) con l'aiuto di Lorenzo D.(로렌쪼)

0 Commenti

    Cultura & Società

    Articoli di cultura, societa' e storia della Corea.

    Archivio

    Febbraio 2016
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Maggio 2015
    Marzo 2015
    Dicembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Novembre 2013

    Categorie

    Tutto
    Cartoon
    Cibo
    Comfort Women
    Cucina Coreana
    Cultura
    Day
    Estate
    Famiglia
    Festa
    Festivita
    Fumetti Coreani
    Genitori
    History
    Leggenda
    Manhwa
    Politica
    Primavera
    Regali
    Stagione
    Storia
    Tradizionale
    가족
    계절
    공휴일
    공휴일
    기념일
    나눔의집
    만화
    만화잡지
    문화
    문화
    봄
    사회
    시위
    역사
    역사
    위안부
    음식
    전통
    정치
    집회
    평화비
    한국만화

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.