• Home
  • ABOUT US
    • Chi siamo
    • News
    • Contatti
  • Blog
    • Eventi e feste
    • In giro per Seoul
    • Foto album
  • ARTICLES
    • Corea Oggi
    • Cultura & Società
    • Mangiare in Corea
    • Corea in Italia
    • Italia in Corea
    • Cucina coreana
    • Celebrità
  • Reviews
    • Cosmetici >
      • Skincare
      • BB cream/Fondotinta
      • Base/Primer
      • Blusher/Cipria
      • Correttori
      • Occhi
      • Labbra
      • Detergenti
      • Corpo
      • Per Uomo
    • Cibo >
      • Snack >
        • Caramelle/Chewing gum
        • Merendine
        • Biscotti
        • Cioccolato
    • Libri
    • Manhwa
    • Film

[EVENTO] - Secondo matrimonio in Corea

5/1/2015

0 Commenti

 
Picture
Eccoci giunti al quarto post del blog!
Vogliamo raccontarvi della nostra seconda esperienza ad un matrimonio in Corea. Sabato 20 dicembre 2014 si è sposato un nostro amico, membro degli Akwi 아퀴, un gruppo di suonatori di strumenti musicali tradizionali coreani, che, tra l'altro, è stato ospite nel 2012 in Italia ad un noto festival dedicato al cinema coreano.

È il secondo matrimonio al quale assistiamo in questo periodo.
La cerimonia si è svolta in un edificio destinato specificatamente a questo tipo di funzione, detto 컨벤션홀 (convention hall) oppure 웨딩홀 (wedding hall), un pò fuori Seoul, nella città di Ansan 안산 nella regione di Gyeonggi 경기도.         
Come si conviene nei matrimoni coreani, abbiamo trovato all'entrata i tavoli da parte dello sposo e della sposa presso i quali si deve lasciare il proprio regalo di nozze (soldi in contante riposti all'interno di una busta) e si riceve il biglietto per accedere poi al buffet. In questa occasione, svolgendosi il matrimonio in una wedding hall, dove si svolgono più cerimonie al giorno, affianco al tavolo dello sposo e della sposa, vi erano altri tavoli destinati a ricevere i doni in denaro per l'altra coppia che si sposava immediatamente dopo il nostro amico. 
Picture
Picture
Questo nostro amico ha scelto di celebrare senza l'officiante, come l'altra nostra amica che si era sposata lo scorso novembre (blog post 01 del nostro sito), quindi la cerimonia è stata condotta da un amico dello sposo. Avevano solo un'ora a disposizione, essendo la sala per quel giorno piena di prenotazioni di altri matrimoni.
Alle 15 in punto siamo entrati nella sala e poco dopo le luci si sono spente e la cerimonia ha avuto inizio quest'ultima era accompagnata da musica suonata da un piccolo gruppo jazz.
Picture
Picture
Ecco gli sposi! Scendono insieme dalle scale per poi essere accolti dagli operatori incaricati allo svolgimento della cerimonia che, al loro arrivo, li hanno omaggiati con dei petali.
Arrivati insieme mano nella mano e fermi all'inizio della passerella, una loro amica ha dedicato loro una canzone.
Picture
Picture
Picture
Picture
Essendo tutti e due gli sposi degli artisti, dopo la benedizione da parte dei genitori e il giuramento, avevano organizzato delle performance che vedevano esibirsi i membri dei due gruppi artistici dei quali fanno parte lo sposo e la sposa.       
Picture
Picture
Picture
La prima performance è stata eseguita da alcuni membri del gruppo della sposa, che pratica l'arte tradizionale Geommu 검무(danza delle spade), gruppo questo formato per l’occasione da due donne e due uomini in vestiti tradizionali modernizzati, che accompagnati da una musica “fusion” (musica tradizionale coreana rivisitata in chiave moderna) danzavano muovendo delle spade tradizionali secondo la coreografia da loro preparata.
Picture
Picture
Picture
Picture
Dopo la performance di spade entrano dalla passerella gli Akwi, suonando fragorosamente i loro strumenti musicali!
Il capobanda e gli altri tre membri presenti, felici per il loro compagno finalmente giunto al giorno delle nozze, hanno suonato con grande forza e grinta i loro tamburi, muovendosi allegramente in tutta la sala, diffondendo così la loro energia positiva.
Picture
Picture
Picture
Le due performance finiscono e gli sposi procedono con le restanti fasi della cerimonia: il taglio della torta, lo scambio dei calici di spumante, i saluti ai genitori, la sfilata d'onore sotto le spade e infine il bacio.
Picture
Picture
Picture
Picture
Finita la cerimonia, come è solito fare durante i matrimoni, comincia il “photo time”, prima con i familiari e poi con gli amici e colleghi di lavoro.
Il nostro amico, ormai divenuto marito, ha scelto di realizzare anche il rito finale della cerimonia nuziale tradizionale, pyebaeksik 폐백식, che consiste nel salutare i genitori e i familiari più stretti ricevendo benedizioni da parte loro, con consumazione di frutti simbolici (prugna, cachi ecc...) e una bevanda alcolica tradizionale a base di riso.
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
(eravamo gli unici amici rimasti ad assistere, oltre ad uno dei fotografi, amico dello sposo....molto imbarazzante in mezzo ai loro pochi familiari e moglie che non conoscevamo nemmeno....tutto per Coreanico T_T)

Finito veramente tutto!
Finalmente, dopo anche questa cerimonia, alla quale abbiamo assistito in più rispetto agli altri invitati, ci siamo avviati a mangiare! Ovviamente noi e l'amico fotografo eravamo gli ultimi a raggiungere il banchetto.

Per poter usufruire del buffet, organizzato al piano inferiore per tutti gli invitati dei matrimoni tenutisi in quella giornata, avevamo bisogno di un biglietto con il timbro che si riceveva alla consegna della busta contenente i soldi in dono agli sposi prima dell'inizio della cerimonia.
Picture
Al buffet c'erano un sacco di piatti con i cibi preferiti dal nostro staff...infatti ci siamo letteralmente abbuffati...l'imbarazzo qua non c'era se non per il fatto che uno di noi è occidentale quindi molto notabile e l'altra con capelli mezzi fucsia e mezzi lilla sbiaditi, quindi moolto appariscenti...ma avevamo pensato “non li vedremo mai più”....
Picture
Tra i cibi comunque c'erano: spezzatini di galbi (갈비찜, galbi= costole) e tangsuyuk (탕수육, maiale in salsa agrodolce)...quindi non ci siamo contenuti.
Speriamo di assistere un altro matrimonio in futuro (forse per il buffet ehm ehm), anche se questo si è svolto in data molto vicina al precedente al quale abbiamo partecipato.
In conclusione partecipare a questo matrimonio è stata un'esperienza indimenticabile!
Conglatulazioni di nuovo al nostro amico e alla sua moglie!
Picture
Picture
0 Commenti

[FESTIVAL] - 2014 Seoul Lantern Festival (서울 빛초롱 축제)

8/12/2014

0 Commenti

 
Immagine
La sera del 23 novembre siamo stati all’ultima giornata del Festival delle lanterne di Seoul, sul fiume Cheonggye 청계천, nei pressi di Gwanghwamun 광화문. La serata era splendida, leggermente fredda essendo ormai a fine novembre. Usciti dalla stazione della metro di Gwanghwamun, era già possibile vedere in lontananza la tanta gente accorsa per il festival, infatti ad un certo punto avevamo pensato per un secondo di lasciare perdere....ma siamo rimasti in attesa in mezzo alla folla che si era creata prima del nostro arrivo. 
Immagine
Quest'anno i temi trattati erano diversi: Personaggi storici importanti coreani, gli elementi rientrati nel patrimonio dell'UNESCO e i personaggi più amati delle animazioni coreane.
L'entrata del festival era collocata appena sotto la cascata artificiale che si trova davanti l’opera dello scultore Claes Oldemburg intitolata "Spring", ormai uno dei simboli di questa zona, oltre alle sculture del Re Sejong 세종대왕 e dell'ammiraglio Yi Sunshin 이순신장군.
Immagine
Ingresso del festival. Al centro la scultura di Claes Oldemburg , "Spring".
Grazie ai ragazzi del volontariato, impegnati a tenere in ordine la zona del festival e la fila di persone in attesa del loro turno di entrata, nonostante la tanta gente, siamo riusciti ad entrare in un tempo abbastanza breve. Essendo domenica oltre ai giovani c'erano tantissime famiglie con i bambini al seguito. 
Immagine
All’ingresso, mentre la fila per entrare scorreva, era possibile vedere una ricostruzione in scala dell’antica città fortificata di Seoul, che ha mantenuto il suo aspetto per oltre 600 anni, ed è stata iscritta nell'elenco provvisorio dei patrimoni mondiale dell'UNESCO. Dopo di che, attraversato il piccolo tunnel di fianco alla cascata artificiale, cominciava la mostra.

Come prima raffigurazione in lanterna abbiamo trovato il Re Sejong 세종대왕 che tiene in mano una pergamena, con ai suoi piedi alcune consonanti e vocali dell'alfabeto coreano, Hangeul 한글, che sembra stia annunciando il completamento di quest'ultimo, con il popolo che mostra la sua felicità a braccia alzate. Lo Hangul, il cui nome originario, cosi come proclamato da re Seojong nel 1446 era Hunmin Jeongeum 훈민정음, e anch'esso Patrimonio Mondiale dell'Umanità
Immagine
Immagine
"Hanyang doseongdeung (한양도성등)", riicostruzione in scala dell'antica città fortificata di Seoul
Immagine
"Hunmin Jeongeum (훈민정음)". Re Sejong con ai suoi piedi alcune consonanti e vocali dell'alfabeto coreano, Hangeul (한글), con il popolo che mostra felicità a braccia alzate
Andando avanti abbiamo trovato un bellissimo gruppo di lanterne, composto da uno dei palazzi reali e dalla marcia delle guardie reali in sella, con il loro Re in fondo alla fila.
Immagine
Immagine
Immagine
Le lanterne che seguivano raffiguravano una scena di una cerimonia nel tempio del periodo della dinastia di Joseon 조선 in cui dei danzatori e suonatori di strumenti musicali tradizionali coreani si esibivano davanti a re e regine. La cosa interessante di questa installazione era la presenza della musica di sottofondo, prima risorsa intangibile della Corea, inserita sulla lista dell'UNESCO nel 2008 come Patrimonio culturale immateriale dell'umanità, che dava la sensazione che i suoni provenissero veramente da quegli strumenti.
Immagine
Suonatori di strumenti tradizionali coreani
Immagine
Ecco una delle lanterne più belle del di questa edizione del Seoul Lantern Festival, il Geobukson 거북선 (Kobukson)! Davanti ad esso l'ideatore di questa nave testuggine a forma di tartaruga corazzata, l'ammiraglio Yi Sun Shin 이순신장군 che scrive una lettera al suo Re (un evento storico molto importante e conosciuto). Possiamo dedurre da tutti i dettagli ben curati, che i  creatori di questa opera si sono impegnati molto a renderla più fedele possibile al monumento reale.
Immagine
La nave "Geobukson (거북선)" ed il suo ideatore, l'ammiraglio Yi Sun Shin (이순신장군)
Immagine
Immagine
Vista da dietro
Immagine
Dalla bocca del drago usciva del fumo
Sotto ad uno dei ponti del fiume erano presenti delle opere di alcuni giovani universitari e non che hanno realizzato delle installazioni nelle quali le immagini interagivano con i led.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Andando avanti nell'ultima parte del percorso abbiamo trovato diversi generi di lanterne, tra cui una delle nostre preferite *_*. Un "mare" di pesci lanterna~ le foto non rendono molto bene la bellezza di questa opera...dal vero i pesci erano molto, molto più belli!
Immagine
Immagine
Immagine
Poi alcuni simboli delle aziende che hanno contribuito come finanziatrici del festival, tra cui molto particolare era quello dell'azienda che produce diverse marche di cosmetici, chiamata "Amorepacific (아모레퍼시픽)"; l'albero che la rappresentava era decorato da "lampadine" costruite con contenitori di cosmetici vuoti, promuovendo così la loro attenzione per l'ecologia.
Immagine
Immagine
Albero dell'azienda Amorepacific (아모레퍼시픽)
La penultima filata di lanterne era costituita da opere che rappresentavano diversi paesi asiatici, come l'albero di Natale delle Filippine, un "matagi (cacciatore)" che rappresenta Goshogawara (五所川原市), città della prefettura di Aomori(青森県) in Giappone, e i fratelli dei Tre regni della Cina.
Immagine
Albero di Natale delle Filippine
Immagine
Lanterna dedicata al Giappone raffigurante un "matagi (cacciatore)"
Immagine
Fratelli dei Tre regni della Cina
Poi la parte più affollata del festival....dove ci siamo ammazzati per poter fare delle foto...c'era un sacco di gente, sopratutto genitori con i propri bambini davanti. Non potevamo però farcelo scappare...Pororo (뽀로로)! Personaggio della serie animata coreana per bambini più famosa sia in Corea che all'estero!
Immagine
Personaggi della famosa serie animata coreana Pororo (뽀로로)
Immagine
C'erano anche altri personaggi di altre opere d'animazione per bambini, tra cui "Larva 
(라바)", serie conosciuta ormai quasi da tutti, sia adulti che anziani e persino stranieri, grazie alla riproduzione sugli schermi all'interno delle carrozze delle metro e degli autobus!
Immagine
Larva (라바)
Immagine
Immagine
Immagine
Essendo fine settimana, e l'ultimo giorno del festival, c'era il mondo sul serio...e noi solo per poter far vedere al pubblico italiano ci siamo decisamente ammazzati. Non è stato facilissimo quindi finire il percorso facendo le foto a TUTTO...ma con l'idea poi di scrivere e condividerle sul nostro sito abbiamo avuto la pazienza. Speriamo di poterci tornare anche alla prossima edizione!

Questo tipo di evento viene organizzato anche durante l'estate o per gli eventi speciali. 
Per esempio per le olimpiadi in Corea erano state esposte delle lanterne raffiguranti varie tipologie di sport, come augurio per i giocatori.
Quindi consigliamo di informarvi prima di venire in Corea attraverso i vari siti delle organizzazioni del turismo della Corea o della provincia di Seoul ecc...per non perdervi questi bellissimi eventi!
Immagine
Immagine
Il ponte, decorato con una copertura di luci
Immagine
Immagine
Quando ci sono dei festival non mancano ovviamente le bancarelle del cibo *_*
0 Commenti

    Eventi e feste

    Uno sguardo della vita di Seoul raccontata attraverso gli eventi, tradizionali e moderni.

    Archivio

    Dicembre 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014

    Categorie

    Tutto
    Cerimonia
    Chyeonggyecheon
    Evento
    Festival
    Gwanghwamun
    Matrimonio
    Seoul
    Seoul Lantern Festival
    Wedding
    광화문
    서울
    서울 빛초롱 축제
    청계천
    축제

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.