coreanico
  • Home
  • ABOUT US
    • Chi siamo
    • News
    • Contatti
  • Blog
    • Eventi e feste
    • In giro per Seoul
    • Foto album
  • ARTICLES
    • Corea Oggi
    • Cultura & Società
    • Mangiare in Corea
    • Corea in Italia
    • Italia in Corea
    • Cucina coreana
    • Celebrità
  • Reviews
    • Cosmetici >
      • Skincare
      • BB cream/Fondotinta
      • Base/Primer
      • Blusher/Cipria
      • Correttori
      • Occhi
      • Labbra
      • Detergenti
      • Corpo
      • Per Uomo
    • Cibo >
      • Snack >
        • Caramelle/Chewing gum
        • Merendine
        • Biscotti
        • Cioccolato
    • Libri
    • Manhwa
    • Film

Piccola guida per mangiare in Corea (parte 1)

18/4/2016

0 Commenti

 
In Corea, sopratutto nelle grandi città come Seoul (서울), sono numerosissimi i locali dove è possibile consumare cibo di ogni sorta. Ampia la tipologia di questi, che possono accogliere, a seconda del concept e del luogo di collocazione, clienti di vario genere e età. Per esempio, i locali nelle vicinanze di università o scuole, quindi più frequentati da giovani, offrono menù a prezzi contenuti e diverse promozioni, come set menù a basso prezzo e coupon con i quali, una volta effettuato un certo numero di acquisti, è possibile avere una consumazione in omaggio. La grande varietà delle tipologie dei locali, sempre crescenti in numero e alla costante ricerca di differenti soluzioni nelle ricette e nell’arredamento degli interni al fine di distinguersi e attirare sempre più i clienti, se da un lato permette al consumatore una vasta possibilità di scelta, dall’altro potrebbe spiazzare, soprattutto, i clienti stranieri che hanno minor conoscenza dei cibi coreani e dei posti dove poterli consumare. In questo blog, perciò, abbiamo deciso di presentare, nei limiti delle nostre possibilità, quelle che sono le tipologie di ristorazione più comuni da provare, almeno una volta, in Corea.

Le tipologie di locali più diffusi dove poter mangiare, soprattutto nelle grandi città, sono le seguenti:

  • bunsik (spizzicheria coreana)
    Chiamati così sono quei locali che vendono principalmente le seguenti pietanze:
    tteokbokki, Fritti misti (twigim), sundae (Salsicce ripiene di spaghetti di fecola di patate), odeng/eomuk (wuster di pesce) e kimbap (rondelline di riso ripiene di verdure e carne avvolte nell’alga).


  • Ristoranti a Buffet
    Sistema di vendita molto popolare per via del rapporto quantità/prezzo, il numero di locali che offrono questa formula di acquisto sta sempre più aumentando.

    Diverse le tipologie:

    - Cucina coreana (Hansik buffet): jayeonbyeolgok (자연별곡), gyejeolbapsang (계절밥상) ecc.
    - Cucina occidentale (italiano, francese, americano ecc.): Vips, Ashley, Jessica’s Kitchen, Seven Springs ecc.
    - Carne: selppa, gogi king ecc.
    - Pesce: Seafood Ocean, Starfish ecc.
    - Dessert buffet
    - Buffet di sushi e shabu shabu
    - Buffet di pizza: Pizza Mall ecc.
    - Buffet di granchio in salsa di soia o salsa piccante (간장게장) ecc.



  • Ristorante di carne alla griglia
    Ristoranti dove si va esclusivamente per consumare carne alla griglia cotta su fuoco prodotto da carboni ardenti. In questi ristoranti la carne, di solito costolette di maiale o di manzo marinate in salsa coreana a base di salsa di soia, oppure pancetta di maiale, è cotta al proprio tavolo dallo stesso cliente, il tutto accompagnato da riso bianco e verdure fresche.


  • “kimbap cheon-guk” e locali specializzati in kimbap
    "Il paradiso del kimbap", questa la traduzione letterale del nome. Catena di ristoranti specializzata in piatti a consumazione veloce e da asporto, come i kimbap (riso, verdure e carne o pesce avvolto in alga a formare un rotolo). Oltre a questo piatto è possibile consumare diversi piatti da bunsik (tteokbokki, odeng, ramyeon ecc.), vari spaghetti coreani in brodo, cotolette di carne e pesce impanate, zuppe ecc. I prezzi contenuti e l'alta reperibilità fanno di questa catena una delle più conosciute (e imitate es. kimbap-nara ecc.) e frequentate sopratutto da giovani e lavoratori.


  • Fast Food
    Numerose le catene di fast food in Corea; oltre ai grandi marchi più conosciuti al mondo, Mc Donald’s, Burger King e KFC ci sono altre catene presenti solo in Corea e in pochi altri paesi dell’Asia, come Lotteria e Moss Burger (marchio giapponese). A questa categoria possono essere ricondotti anche i Convenience Store, detti in coreano pyeonuijeom (편의점), nei quali è possibile consumare piatti istantanei da cuocere negli appositi forni a microonde lì presenti.


  • Pizzerie
    Trattasi di pizza americana e non italiana, anche il modo di consumare si differenzia da quello di una pizzeria tradizionale (italiana). Oltre alla pizza, molti di questi locali offrono servizio di “Salad Bar”, cioè una zona predisposta dove poter prendere a volontà diversi tipi di insalate. Le principali catene sono: Domino’s Pizza (solo a domicilio), Mister Pizza, Pizza Hot e Pizza Mall (buffet di pizza).


  • Ristorante cinese (중국음식점/중국집)
    Solitamente suddivisibile in due tipologie: locale con sola consumazione in sede e locale con possibilità di servizio a domicilio. La cucina cinese offerta in questi ristoranti differisce da quella generalmente acquistabile in Italia; la maggior parte di questi è specializzata principalmente in jjajangmyeon (짜장면, noodles in salsa cinese a base di soia chiamato in coreano “짜장” jjajang), jjamppong (짬뽕, noodles in brodo piccante con frutti di mare) e ravioli al vapore (mandu) o alla piastra (gunmandu); nei locali più lussuosi, invece, si consumano, quasi esclusivamente in sede, piatti più elaborati come tangsuyuk (탕수육, maiale/pollo in salsa agro dolce) e palbocae (팔보채, "Otto gioielli").


  • Ristorante giapponese (일식전문점/일식집)
    Generalmente suddivisibile in due categorie, ristoranti dove si consuma sushi e pesce crudo (sashimi), di fascia medio-alta, e ristoranti dal prezzo più contenuto, specializzati in cotolette alla giapponese (tonkatsu) e noodles vari (udon ecc.).



  • Ristorante occidentale specializzato in cucina  italiana o francese (레스토랑/양식점)
    Ristoranti di fascia medio-alta specializzati in cibo occidentale, soprattutto in cucina italiana e francese. I piatti serviti si presentano quasi identici a quelli originali mentre il sapore a seconda del negozio (ingredienti e cuoco, quindi processo di realizzazione) può risultare più o meno differente. Molti di questi ristoranti sono a catene, mentre non mancano ristoranti non a catena che offrono un servizio di qualità migliore ma a prezzi ovviamente più elevati.

  • guksu jeonmun-jeom (국수 전문점, detti anche guksu-jip 국수집)

    Locali specializzati in piatti a base di spaghetti di vari tipi (farina di grano, di grano saraceno (memil 메밀), di riso ecc.), che vengono serviti in genere in brodo caldo/freddo e in salsa. Alcuni di questi locali sono specializzati esclusivamente in un'unica tipologia di spaghetti:
    • naengmyeon jeonmun-jeom (냉면 전문점)
      Specializzati in naengmyeon (냉면), tipo di spaghetti sottili di fecola di patate, patate dolci, mais e di radice di maranta (arrowroot/Kudzu in coreano chik 칡) ecc., serviti in brodo freddo di carne o pesce, detti mulnaengmyeon (물냉면), o senza brodo in salsa piccante, bibimnaengmyeon (비빔냉면)



    • kalguksu jeonmun-jeom (칼국수 전문점)
      Sorta di "tagliatelle coreane", tradizionalmente fatte e tagliate a mano (con il coltello , in coreano kal 칼, da cui derivano il nome) servite in brodo caldo di pesce e carne accompagnate da zucchine, cipolline fresche ecc.

  • Cibo di strada “pojang macha” (포장마차)

    Bancarelle comunemente disposte sulle strade delle zone più affollate, vendono diversi cibi da strada come spiedini di carne (pollo e manzo), tteokbokki (gnocchi piccanti), fritti misti (verdura, ravioli, calamari, gamberi), sundae (salsicce ripiene di spaghetti di fecola di patate), odeng/eomuk (wuster di pesce), kimbap, pannocchie, patate, frutta, takoyaki (piatto giapponese a base di polpo), bungeoppang (dolci ripieni di crema di fagioli dolci) ecc.


  • Ristorante/trattoria coreana “sikdang” (식당/백반집)
    Ristoranti di piatti coreani a prezzi contenuti dove le portate, dette baekban, si presentano con riso bianco, contorni e un piatto principale a base di carne o pesce oppure zuppa o brodo.


  • Locali di alcolici e i jeon (전, piadine farcite coreane)
    Locali nei quali si va per bere alcolici. Divisibili in due differenti categorie, tradizionali e moderni/fusion, in questi è possibile consumare bevande alcoliche assieme a piccoli piatti di accompagnamento; in quelle tradizionali vengono offerti come piatti di accompagnamento sopratutto i jeon (piadine coreane farcite).


  • Rosticceria di pollo fritto (치킨집)
    In Corea con il termine inglese “chicken” si identifica esclusivamente il pollo fritto, pertanto le rosticcerie specializzate in questo piatto vengono chiamate chicken-jip (composto della parola pollo e locale in coreano). La maggior parte di queste offre il servizio di consegna a domicilio e le marche più famose sono: BBQ, BHC e Kyochon Chicken.


  • Hof (호프, birrerie)
    Locali simili ai pub dove è possibile consumare birra alla spina o in bottiglia accompagnata da snack di vario tipo, come pollo fritto e w
    ürstel alla griglia ecc. (locale molto simile alle rosticcerie di pollo dette sopra con la differenza del menù principale).
  • Cucina etnica
    Ristoranti che comprendono cucine dell'Asia centro meridionale, Latino america e Africa. Presenti sopratutto nelle zone frequentate da giovani e stranieri (vicino alle università  e zone turistiche); i più diffusi sono i ristoranti indiani, thailandesi, vietnamiti e mexicani ecc.


  • Caffetterie e Pasticcerie (커피숍/카페 - 제과점)
    Le categorie oggi più diffuse in quanto frequentate da moltissimi giovani; appartengono alla categoria delle caffetterie le seguenti grandi catene quali A Twosome Place, Angel in Us, Caffè Bene, Coffee Bean, Caffè Pascucci, De Chocolate, Ediya Coffe, Gurunaru, Holly’s Coffee, Starbucks, Tom&Toms, Zoo Cafè ecc.; alle pasticcerie: Bread and Co., Dunkin Donuts, Paris Baguette, Tous Les Jours (questi offrono anche il servizio caffetteria se predisposte).


  • Food court (푸드코트)
    Locali o aree ristoro siti nei grandi magazzini, centri commerciali e gradi supermercati che si presentano in una serie di ristoranti, di vario genere (cucina coreana, cinese, giapponese, italiana, fast food, dessert ecc.), raggruppati tutti attorno ad una zona di consumo in comune a disposizione per i clienti.


  • Cibo a domicilio (배달음식)
    La comodità di ricevere in qualunque posto e ora (la maggior parte) ormai quasi qualunque tipo di cibo, sia tramite telefono che web e applicazioni apposite ecc.


  • Ristoranti di pesce e frutti di mare (생선요리 전문점)

    - Ristorante specializzato in pesce fresco servito a crudo, detti hwoetjip (횟집, hwoe significa pesce crudo)
    - Ristorante specializzato in pesce alla griglia, detti saengseongui (생선구이 전문점/집)
    - Ristorante specializzato in moluschi e crostacei alla griglia, detti jogaegui (조개구이 전문점)
    - Ristorante specializzato in granchio al vapore e in salsa di soia
    - ecc.

  • Altri ristoranti specializzati:

    - Curry-rice, detti kare-jeonmunjeom (카레전문점)
    - Ramen, spaghetti freschi in brodo giapponesi
    - ramyeon (라면), noodles coreani istantanei o freschi in brodo
    - sundaegukbap (순대국밥), brodi e zuppe di intestini di maiale o manzo farciti accompagnati dal riso bianco e contorni
    - seollongtang (설럴탕), brodi e zuppe di carne accompagnati da riso bianco e contorni
    - jokbal (족발), zampone/cotechino di maiale
    - bibimbap (비빔밥), piatto tradizionale coreano a base di riso al vapore mischiato con verdure, carne e uova (questi ultimi non sempre presenti)
    - Carne di anatra alla griglia, origui (오리구이)



Continua nella seonda parte...
​
0 Commenti

[Caffetteria] Miss Lee Cafe (별다방 미스리), ma non solo caffè!

21/7/2015

0 Commenti

 
Immagine
Siamo a Insadong (인사동), vicino a Gwanghwamun (광화문, la porta sud del palazzo reale Gyeongbokgung 경복궁), uno dei quartieri più frequentati, soprattutto dai turisti, per via dei numerosi negozi e locali di prodotti tradizionali e souvenir. Venenedo in questa zona con la metro (linea 3 arancione), nelle vicinanze dell’uscita 6 della fermata Anguk (안국), possiamo trovare la caffetteria “Miss Lee Cafe” (별다방 미스리), che vogliamo presentare in questo post, facilmente idetificabile per via della scultura a forma di pennello da calligrafia che si trova di fronte al locale e per l’insegna che raffigura la loro mascotte “Miss Lee”.
Immagine
Scultura a forma di pennello "Draw a Stroke" (일획을 긋다) di Yoon Young Seok (윤영석)
Immagine
Veduta del locale raggiuntosi dall'uscita 6 della fermata metro
Il locale si trova al secondo piano di una palazzina e l’entrata si raggiunge tramite una scalinata interna, decorata da diversi quadretti e posters e da una panchina con la statuetta di “Miss Lee” seduta con la quale i clienti possono fare anche delle foto ricordo.
Immagine
Presso l'entrata del locale miniature dei piatti più famosi: Byeoldabang’s Special Hot Tteok-bokki (전투떡볶이), Cool Ice Flakes Bingsoo (냄비 팥빙수) e Byeoldabang’s Memorial Assorted Box (추억의 도시락).
Immagine
L'entrata della sede di Insadong
Immagine
Il nostro staff apparentemente "contento matto" insieme a Miss Lee di Insadong
La sala si presenta molto stretta ed è formata da un soppalco che costeggia le finestre, zona sotto-soppalco e la zona centrale. Al centro del locale ci sono un albero, chiamato sowon-ui namu (소원의 나무) che significa “L’albero dei desideri”, sul quale è possibile appendere dei piccoli messaggi, e una cassetta per le lettere, chiamata baekil-woochetong (백일 우체통) che significa “100 days mailbox”, in cui è possibile spedire una cartolina che arriverà al destinatario segnalato dopo 100 giorni. 
Immagine
L'albero dei desideri della sede di Myeongdong
Immagine
L'albero dei desideri della sede di Insadong
Essendo il concept di “Miss Lee Cafe” quello delle caffetterie di un tempo, il suo arredamento interno e la mobilia hanno uno stile vintage, e quest’ultima si presenta con forme, colori e misure varie e tutti i piatti vengono serviti in stoviglie di ottone coreano detto notsoe (놋쇠) per richiamare la tradizione passata..
Immagine
Interni della sede di Insadong
Immagine
Interni della sede di Insadong
Immagine
Interni della sede di Myeongdong
Una volta dentro potrete sedervi dove volete, in caso contrario sarà un cameriere a indicarvi il posto dove vi potrete accomodare (es. negli orari di pranzo e cena quando c’e maggior affollamento). Dopo aver consultato il menù, per ordinare basta premere il pulsante disposto al tavolo oppure nel caso della sede di Myeongdong (명동점) ci si deve recare alla cassa, dove vi verrà consegnato un piccolo dispositivo che, una volta pronto il vostro ordine, comincerà a vibrare per segnalarvelo, e andare così a ritirarlo personalmente.
Immagine
La cassa ed i menù della sede di Myeongdong
Immagine
Il dispositivo verde per gli ordini e la cartolina per il "100 days mailbox"
Immagine
Verinetta posta accanto alla cassa della sede di Myeongdong
Il menù, costituito da diversi tipi di bevande, dolci e piatti salati, si presenta in 4 lingue (coreano, inglese, cinese e giapponese) e per facilitare la scelta e risparmiare, il locale offre set menù per coppie e gruppi e prezzi speciali nell’orario di pranzo.
Immagine
Pagina del menù con le lingue straniere
Immagine
Set menù per coppie e gruppi
Riguardo le bevande, la scelta è molto assortita; si spazia dalle bevande a base di caffè a quelle tradizionali coreane (es. Omija tea, Sujeonggwa  ecc.), alcuni dei quali vengono serviti con l’aggiunta di latte (es. Green tea Latte, Sweet Potato Latte, Ginger Latte ecc.) e tutte le bevande possono essere consumate sia fredde che calde.
Noi abbiamo provato "Ice citrus tea" (아이스 유자차), una bevanda con pezzi di cedro coreano (yuja 유자) immersi nel miele, ed il tutto sciolto nell'acqua, e "Ice grain latte" (아이스 곡물라떼, una bevanda con cereali disciolti nel latte e pezzi frutta secca (come mandorle, noci e pinoli). Entrambe buonissime, quindi ve lo consigliamo! (le bevande con il latte sono quasi tutti buone, quindi non esitate ad assaggiarle, ad esempio "Ice greentea latte").
Immagine
Menù delle bevande
Immagine
Ice grain latte (아이스 곡물라떼)
Immagine
Ice citrus tea (아이스 유자차)
Oltre ad essere una caffetteria, quindi uno si immagina di trovare solo bevande o dolci, questo locale predispone di alcuni menù salati i quali sono anche i loro menù più famosi; il chu-eok-ui dosirak (추억의 도시락, trad. “pranzo al sacco come una volta”, in inglese “Byeoldabang’s Memorial Assorted Box”), jeontu tteokbokki (전투떡볶이, trad. "tteokbokki da battaglia”, in inglese “Byeoldabang’s Special Hot Tteok-bokki).
Immagine
Istruzioni per la consumazione del "chu-eok-ui dosirak (추억의 도시락)"
Abbiamo provato il chu-eok-ui dosirak (추억의 도시락) che si presenta come il "pranzo al sacco dei vecchi tempi", cioè riso e contorni tenuti dentro delle scatolette di metallo rettangolari, insieme ad una ciotola di brodo caldo a base di alghe, miyeokguk (미역국). Dopo il consumo è possibile richiedere il bis gratis per una volta che però noi non ce la facciamo mai purtroppo a rimangiare perché la quantità base non è poca (ah non per questo è possibile ordinare una scatoletta per de persone...è obbligatorio ordinare un dosirak a testa...sennò ci perdono eh). 
Immagine
chu-eok-ui dosirak (추억의 도시락)
La scatoletta contiene del riso bianco con sopra un uovo al tegamino, dei wustel coreani (소세지), pezzi di alghe tostate e kimchi saltati (che nonostante siano saltati mantengono però molto liquido).
Immagine
Immagine
Secondo l’uso, prima di consumare, il tutto dev’essere mischiato agitando la scatoletta stando attenti a non far colare il liquido del kimchi; quindi, semmai, mischiate un pò il kimchi con il riso prima di agitare (ovviamente uno è libero di mangiarlo anche senza mischiare ma noi vi consigliamo assolutamente di farlo).
Immagine
chu-eok-ui dosirak (추억의 도시락), dopo essere stato mischiato
Come dessert hanno solo alcuni dolci tradizionali coreani (alcuni di questi hanno anche una pallina di gelato) e i patbingsu (팥빙수, coppa di ghiaccio tritato guarnito dalla passata di fagioli dolci  con aggiunta a piacere di frutta, gnocchi di riso e cereali).

Noi abbiamo provato lo “Hand-made Sweet Jellish Red Beans Rice Cake with Ice-cream” (un nome più lungo non potevano darlo =_=), cioè un piatto di 4 gnocchi di riso glutinoso, ripieni di crema di fagioli dolci, decorati da gelatine di vari colori con al centro una pallina di gelato alla vaniglia e il "garaetteok-gwa hyeonmi-jeolpyeon-gui (가래떡과 현미절편 구이, in inglese "Oated bar and Brown rice cake"), composto da tre piattini di cui uno con una pallina di gelato alla vaniglia, uno di yugwa (유과 - dolci tradizionali coreani a base di farina e miele) e infine i tteok grigliati, sia classici al riso che verdi di artemisia, da mangiare inzuppandoli nel jocheong (조청 - caramello tradizionale coreano).
Immagine
Hand-made Sweet Jellish Red Beans Rice Cake with Ice-cream
Immagine
Hand-made Sweet Jellish Red Beans Rice Cake with Ice-cream. Il ripieno di fagioli dolci
Immagine
"garaetteok-gwa hyeonmi-jeolpyeon-gui (가래떡과 현미절편 구이, "Oated bar and Brown rice cake")
Nella sede di Myeongdong, il cibo va ritirato personalmente e una volta finito di consumarlo, deporlo nello scompartimento apposta. Nel caso di Insadong, l'ordine va effettuato al cameriere, che porterà il cibo al tavolo, ma una volta finito andrà ugualmente riportato nello scompartimento.
Immagine
Spazio per ritirare l'ordine, e scompartimento per riporre i vassoi del cibo consumato.
A fine pasto, alla cassa, dopo aver pagato, è possibile partecipare ad un gioco (una possibilità a tavolo) che consiste nell’estrarre un fogliettino al quale è associato un premio tra i dolcetti confezionati lì presenti (i quali possono anche essere acquistati); noi purtroppo non abbiamo MAI vinto….quindi non possiamo dirvi quanta gioia possa dare questo gioco =_= ma vi consigliamo vivamente di provare a mangiare in questo locale una volta a Seoul!
Immagine
Spazio dedicato al piccolo gioco ad estrazione
Immagine
Dolcetti in palio
Immagine
Fogliettino estratto
Dopo il successo del primo locale a Insadong, questo marchio è diventato una catena e ad oggi ha altre 3 sedi a Seoul: nel quartiere di Myeongdong, nella zona universitaria chiamata Daehak-ro (linea azzurra 4 della metro, fermata Hyehwa) e la più recente nel quartiere di Samcheongdong, tra l’altro vicino a Insadong.
Immagine
Vista esterna della sede di Myeongdong (명동점)
Immagine
Entrata del locale di Myeongdong (명동점)
Immagine
Locale di Myeongdong
Indirizzi:


Miss Lee Cafe Insadong: 

2F, 59, Insadong-gil, Jongno-gu, Seoul
서울 종로구 관훈동 144번지2층

Miss Lee Cafe Daehak-ro:

1F, 79, Daehak-ro 8ga-gil, Jongno-gu, Seoul
서울 종로구 동숭동 1-74번지1층

Miss Lee Cafe Myeongdong:

2F, 27, Myeongdong 3-gil, Jung-gu, Seoul
서울 중구 을지로2가 199-1번지2층

Miss Lee Cafe Samcheongdong:

2F, 27, Bukchon-ro 5ga-gil, Jongno-gu

서울 종로구 소격동 34-2 2층
Picture
http://www.missleecafe.com/
Mappa per raggiungere la sede di Insadong (Anguk)
0 Commenti

[Bunsik] Mimi's tteokbokki (우리동네 미미네 홍대점)

23/3/2015

0 Commenti

 
Uno dei piatti piu consumati dai coreani, sopratutto dai ragazzi giovani, e il tteokbokki. Tteokbokki 떡볶이 (trascritti anche in topokki) è un piatto a base di gnocchi di farina di riso o di farina di grano, a forma comunemente cilindrica, immersi in una salsa piccante insieme al eomuk (specie di wustel di pesce a fettine) e cipolle fresche. Sono molti i locali specializzati in questa pietanza e vogliamo proporvi, secondo noi uno dei migliori locali sin ora provati, sia per la qualità e bontà dei piatti che per i loro prezzi contenuti, woori-dongne mimine 우리동네 미미네 (trad. "da Mimi del nostro quartiere"), che si trova nella zona Hongik University (홍익대학교). Per comodità viene chiamato spessosemplicemente in "mimine tteokbokki" (미미네 떡볶이, "tteokbokki da Mimi") e anche noi lo chiamiamo così. 
Dopo il successo della prima sede a Hongdae (zona intorno alla Hongik University chiamata con le iniziali delle parole Hongik e daehakkyo 대학교 che vuol dire università in coreano) ora la ditta possiede 15 locali in tutto il paese, di cui 9 nella capitale.
Picture
Se uno è pratico di questa zona potrà trovarlo facilmente, perché il negozio è situato in una palazzina di tre piani color giallo chiaro, quindi piuttosto appariscente.
Essendo un locale molto frequentato, spesso è necessario attendere in fila il proprio turno per entrare (ma ne vale sempre la pena). Il menu è composto da gukmul tteokbokki (국물 떡볶이), che consiste in gnocchi in brodo piccante, calamari fritti (오징어 튀김), gambi verdi d'aglio fritti (마늘쫑 튀김), kimmari fritti (김말이, rondelline di spaghetti di fecola di patate avvolte in alga), ravioli coreani fritti (튀긴만두), gamberi fritti (새우 튀김) e sundae (순대, sorta di salsiccia in genere di maiale con ripieno di spaghetti di fecola di patate).
Picture
Picture
I clienti possono consumare il pasto sia al piano terra che al primo piano, ma con la seguente limitazione: al primo piano è possibile ordinare soltanto i gamberi fritti ed il tteokbokki mentre al piano terra tutti gli altri menu, escluso i gamberi.
Quelli che comprano i gamberi al primo piano possono portarli giù per consumarli con altri tipi di fritti ecc mentre dal piano terra non è possibile accedere al primo una volta acquistati i cibi (non si sa come mai sta complicazione...non l'abbiamo capito vabbe =_=;).
Picture
Immagine
Qui, come nei diversi ristoranti moderni in Corea, è necessario pagare subito all'entrata alla cassa, dove ordinerete anche il cibo (non potete andare a prendere i posti senza prima di aver ordinato). 
Insieme allo scontrino vi daranno un fogliettino con un numero, il quale verrà chiamato una volta pronti i piatti ordinati, che vi saranno portati al tavolo (l'acqua è self!)
Picture
Ecco i nostri piatti!
Tteokbokki, calamari e kimmari fritti! 
Sono assolutamente deliziosi e consigliamo a tutti di mangiarli una volta qua in Corea.
Picture
Picture
Se non siete molto pratici con le bacchette vi consigliamo di mangiarli con il cucchiaio, essendo questo tteokbokki un gulkmul tteokbokki, cioe gnocchetti in brodino piccante, in modo da evitare di schizzare ovunque. Non vi spaventate dal suo colore rosso, rispetto a quelli che si trovano comunemente in giro è più "leggero" quindi è ideale anche per quelli che non riescono a mangiare le cose piccanti (ancora meglio se accompagnato dai fritti).
Ve lo assicuriamo perché noi stessi non siamo delle persone che sopportano bene il piccante...quindi beviamo acqua alla grande, ma gli gnocchi di questo locale sono fantastici e cerchiamo di ignorare sto fattore pur di finirli.
Picture
Immagine
Gukmul tteokbokki (국물떡볶이)
Il Kimmari di Mimine ha questa particolarità, gli spaghetti di fecola di patate sono lasciati in parte fuoriuscire dall'alga che li racchiude, in modo che essi si friggano, rendendoli più sfiziosi da gustare. 
Picture
Picture
Kimmari (김말이)
Picture
Kimmari spezzato
I fritti di qualunque genere sono molto buoni da mangiare intinti nella salsa del ttekbokki.
Chi volesse uccidersi direttamente di grasso puro nello stomaco, come noi, puo chiedere al bancone o alla cameriera i twigim-garu (튀김가루), cioè i resti del fritto, da mangiare con il cucchiaio immergendoli nel brodino piccante.
Picture
Per chi non ama i calamari fritti potrebbero essere poco invitanti, ma noi vi consigliamo caldamente di provarli perché sono ottimi, sopratutto questi di Mimine. Mentre dei gamberi fritti...anche solo dalla foto potete immaginare no? Vanno mangiati e basta anche se costecchiano un po'...5pz 10000 won mentre 1 pz 2300won =_=
Picture
Calamari Fritti (오징어튀김)
Immagine
Calamari Fritti (오징어튀김)
Picture
Gamberi fritti (새우튀김)
Siamo pienissimi nonostante abbiamo preso una porzione di ogni piatto...
Di solito noi prendiamo uno di ognuno e dividiamo insieme...e ci è sempre bastato, quindi anche se a vedere nelle foto la quantità sembra poca, è quella che vi consigliamo, perchè se a testa prendereste sia i tteokbokki che i fritti potreste non riuscire a finirli (anche se il Kimmari essendo una porzione formata da 5 pezzi potrebbe non bastare se preso da 3 persone).
Immagine
una porzione di tteokbokki e una di Kimmari prese in 2 persone.
Immagine
una porzione di calamari fritti, una di kimmari e due di tteokbokki , per 3 persone.
Di sicuro seguiranno altre recensioni di ristoranti specializzati in questo piatto, perché noi di coreanico proviamo love deep inside per i tteokbokki *_*.
0 Commenti

    Mangiare in Corea

    Vi presentiamo i locali ed i ristoranti più buoni di Seoul e dintorni, concentrandoci in particolar modo nella capitale!

    Archivio

    Aprile 2016
    Luglio 2015
    Marzo 2015

    Categorie

    Tutto
    Bunsik
    Caffe
    Caffetteria
    Daehakro
    Dessert
    Drink
    Fritto
    Gnocchi Di Riso
    Hongdae
    Hongik University
    Insadong
    Moderno
    Patbingsoo
    Piccante
    Ricecake
    Samcheongdong
    Seoul
    Seul
    Snack
    Tè
    Tea
    Topokki
    Tteokbokki
    대학로
    디저트
    떡
    떡볶이
    명동
    분식
    삼청동
    서울
    서울
    인사동
    커피
    커피숍
    튀김
    팥빙수
    홍대

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.