Titolo originale: Hotel
Storia e disegni di: Boichi
Editore italiano: Panini
Editore originale: Kodansha
Data di pubblicazione in Italia: 2012
Data di pubblicazione originale: 2008
Volumi: 1 (autoconclusivo)
Prezzo: 7,90 euro
Genere: Fantascienza - drammatico
Volume autoconclusivo contenente cinque storie , non direttamente collegate tra di loro, ma con qualcosa in comune:
HOTEL – SINCE A.D. 2079:
Anno 2272, un computer continua a vivere per portare a termine una missione in un mondo dove la vita, incluso il genere umano, si è estinta. Questa è la registrazione di questi 27 milioni di anni e della sua eroica lotta.
PRESENT:
Hanako soffre di una terribile malattia. Dopo essersi svegliata da un profondo sonno, le rimangono solo tre giorni di vita, durante i quali il suo marito, Takao, dovrà affrontare una dura esperienza.
Tutto questo è stato fatto per il tonno:
Il tonno si è estinto e Jun Shiozaki farà tutto il possibile ed immaginabile per riportarlo indietro.
Stephanos:
Ambientato nel Giappone dei giorni d'oggi, il personaggio principale, Noriko, si accorge di essere incinta del suo amato Matsumura. Lui, tuttavia, è un importante dottore, con già una famiglia. Noriko vuole avere il bambino, ma Matsumura scopre che qualcosa non va e che deve operare immediatamente, quello che ne segue non era previsto...
Diadem:
Lilith, compie un'avventura per raggiungere la libertà in un futuro post apocalittico.
Hotel, scritto e disegnato da BOICHI, nome d'arte di Park Mujik (박무직), autore sudcoreano sopratutto conosciuto in Italia per “Sun-Ken Rock (サンケンロック)” (sua prima opera seriale e edita nel nostro paese dalla casa editrice J-pop), è uno dei tanti fumetti scritti e disegnati da autori coreani ma pubblicati originariamente in Giappone, e quindi inseriti dalle case editrice nelle proprie collane manga.
In principio le 5 storie non facevano parte di un'unica raccolta, infatti nel 2006 Boichi pubblica “Hotel” e “Present” nella rivista “Weekly Morning” (週刊モーニング – rivista specializzata in manga della casa editrice Kodansha), e solo in seguito vengono raccolte in un unico volume, pubblicato nel 2008 sempre dalla stessa casa editrice, dove inserisce altre 3 storie autoconclusive e 4 mini storie di due pagine, che dividono un racconto dall'altro.
Nel 2012, il volume viene pubblicato in Italia dalla casa editrice Panini - Planet Manga, venduto anche in una confezione, abbinato con il primo volume di “Raqiya (ラキア)” (serie in 5 volumi realizzata dall'autore in collaborazione con Masao Yajima 矢島正雄).
Cominciando dal primo racconto, che da il titolo all'intero volume, “HOTEL – SINCE A.D. 2079”. L'autore ci presenta un futuro prossimo dove l'uomo a causa della sua noncuranza nei riguardi dell'ambiente, provoca una reazione a catena destinata a porre fine alla vita sulla terra. L'unico “essere” testimone di questo disastro è un computer dotato di intelligenza, l'ultima speranza per un'intera esistenza che sta andando a perdersi, la speranza di poter ricominciare tutto da zero, un completo reset dell'umanità.
La modalità con cui è narrata la vicenda colpisce molto. Essendo il tutto raccontato in poche pagine l'autore utilizza scene chiave molto d'effetto, specialmente nella seconda metà della storia. Inoltre in una delle scene più rappresentative, viene inserita la canzone “What a wonderful world” (molto conosciuta per l'interpretazione di Loius Armstrong), scrivendo semplicemente il testo di una strofa in alcune vignette con un sottofondo di immagini molto suggestive, riuscendo appieno a creare una giusta atmosfera e donando una sensazione di tranquillità, spensieratezza (che esulano dal vero contesto), ma allo stesso tempo di tristezza.
Nella seconda storia, “PRESENT”, si parla di una storia d'amore, inizialmente impossibile, per quelli che sono i canoni e le usanze comuni. Questo amore però nel pieno del suo compimento dovrà affrontare un avvenimento che porterà ad un “congelarsi” della vita, ad un'attesa infinita durante la quale si andrà a sperare in una qualsiasi fine, che sia nel bene o nel male. Questo racconto, grazie ad un elemento in una delle tavole finali, si intuisce che si stia svolgendo nella stessa ambientazione della storia precedente, quindi in un mondo che già di per se è costretto ad affrontare una mutazione traumatica. Qui l'autore gioca tutto sul colpo di scena, riuscendo in poche pagine a trasferire al lettore le stesse sensazioni che i protagonisti stanno provando.
In questo modo, l'autore vuole “denunciare” il consumo eccessivo di tonno, che riguarda tutto il mondo, ma in particolar modo l' Oriente.
Proprio in questo periodo, infatti, molti studiosi stanno affermando che più della metà delle specie di tonno è ormai prossima all'estinzione, e primo di tutti proprio quello rosso, il “protagonista” di questa storia.
La vicenda alterna la serietà del tema trattato ad uno svolgimento a tratti comico e surreale, scelto a mio parere per rendere più leggera la lettura.
Questo racconto, vincitore del Premio Gran Guinigi dell'edizione 2011 del Lucca Comics and Games (Una tra le più note rassegne dedicate al fumetto, all'animazione, ai giochi e videogiochi svolta in Toscana), ha lo scopo di intrattenere ma anche sensibilizzare a proposito di un argomento sul quale raramente ci si sofferma a pensare.
In questo caso si parla dell'inizio dell'apocalisse, sempre creata dall'uomo, ma in senso molto più “immaginario”.
Il susseguirsi veloce degli avvenimenti, rappresentati in maniera “cruda” e a tratti lugubre, si conclude con un finale aperto, che potrebbe lasciare il lettore perplesso.
Personalmente avrei preferito qualche spiegazione in più a riguardo, anche se il testo in ultima pagina tratto da “L'Apocalisse di Giovanni” (ultimo libro del Nuovo Testamento), accenna ad un ipotetico epilogo di ciò che è iniziato in questo racconto.
Infine, l'ultima delle cinque storie, “Diadem” è svolta in un universo completamente immaginario, in un futuro post apocalittico dove l'umanità sembra essere tornata al passato e dove l'intera civiltà pare distrutta. La lotta per la libertà è il tema di questa piccola storia, completamente a colori, e che sfocia nel genere fantasy. Molto forte e di impatto, ma a mio parere a fine lettura rimane troppo poco di questo mondo, essendo un racconto molto sbrigativo che quindi non fa capire appieno l'ambientazione e i personaggi.
Le quattro mini storie invece, ”Lot”, “Emicrania”, “Sushi Ranger“ e “Kenji l'inventore”, sono prettamente di genere comico ed a mio parere piacevoli da leggere, che rientrano nella raccolta come genere, ma lo affrontano in maniera leggera e ironica.
Tra le mini storie sono da notare “Lot”, dove l'autore utilizza un tratto più “sporco” del solito, che ho personalmente apprezzato molto, e “Emicrania” raffigurata unicamente mediante l'utilizzo dello stile super deformed, quindi stilizzato e caricaturale.
Per concludere consiglierei questo volume a coloro che sono alla ricerca di una lettura non troppo lunga ma che comunque risulti originale e ricca di significati. Alcuni capitoli, come precedentemente detto, potrebbero non essere apprezzati per la loro velocità di narrazione ed inoltre, essendo consigliato ad un pubblico maturo, alcune scene potrebbero risultare troppo “impressionanti”.
-Sito della casa editrice Panini-Planet Manga dove poter acquistare HOTEL.