Titolo originale: 잿빛 도시 숲을 달리다
Storia: Uhm Jung Hyun (엄정현)
Disegni: Uhm Jung Hyun (엄정현)
Editore italiano: Renoir Comics
Editore coreano: Seoul Cultural Publisher
Data di pubblicazione in Italia: Ottobre 2008
Data di pubblicazione in Corea: 2005
Volumi: 2
Prezzo: 5.90 Euro cad.
Genere: Drammatico, Sentimentale
Trama:
Jang Yun-ook è una giovane illustratrice freelance che, a causa della sua "mania" per lo shopping si ritrova con qualche debito di troppo. Perciò, dopo aver visto l'ultimo estratto conto della sua carta di credito, la ventiquattrenne decide di mettere un annuncio per affittare una stanza del suo appartamento in modo da arrotondare il magro stipendio che le sue illustrazioni le forniscono.
Col passare dei giorni nessuno ha ancora risposto all'annuncio ma una mattina, dopo una nottata passata a bere in preda ad un attacco di malinconia e solitudine, si presenta alla porta un misterioso ragazzo che chiede di vedere il proprietario dell'appartamento per poter affittare la stanza.
Lee Bum-moo, dopo aver scoperto che il proprietario della stanza a cui era interessato è una donna, decide di andarsene ma Yun-ook ancora ubriaca gli si aggrappa alla caviglia pregandolo di affittare la sua stanza e aiutarla così a saldare i suoi debiti. Ma dietro la calma apparente di Bum-Moo si nasconde un passato tragico e, la comparsa inaspettata della sorella maggiore permetterà al diciassettenne di svelare i suoi veri sentimenti.Comincia così una convivenza che, nonostante le diverse abitudini e i caratteri opposti dei due personaggi, porterà i due coinquilini ad affezionarsi sempre più l'uno all'altro.
Recensione Coreanico:
Gray City, un manhwa pubblicato in Italia da Renoir Comics, è scritto e disegnato da Uhm Jung Hyun(엄정현). La storia, pur avendo toni un po' malinconici, è ricca di piccole situazioni (a volte anche comiche) che la rendono interessante già dalle prime pagine. Tanto per citarne una, all'interno dei due volumi viene richiesto più volte ai protagonisti di mostrare la loro carta d'identità nei locali e nei negozi, soprattutto a Yun-ook che viene spesso scambiata per una minorenne e finisce sempre per lamentarsi in maniera esagerata e quasi melodrammatica. Inoltre, soprattutto il filone romantico la rende una storia accattivante e di estremo realismo, anche e causa delle emozioni combattute che la protagonista manifesta con lo svolgersi degli eventi. Molte ragazze potranno rivivere piccoli momenti delle loro storie d'amore passate, soprattutto leggendo il secondo volume, e provare una certa empatia con la protagonista.
Le ambientazioni sono lo specchio della Corea dei primi anni 2000, con i "vecchi" flip phone (telefoni cellulari a conchiglia), i giacchetti di jeans e i dolcevita con sopra canottiere colorate. Inoltre molte delle situazioni trattate in questo manhwa, come la frustrazione di Yun-Ook riguardo al matrimonio, sono riportate con critiche dirette da parte dei personaggi e le loro reazioni intense si possono ritrovare anche nelle ragazze della Corea di oggi.
Questo layout semplice e conciso favorisce molto la narrazione, scorrevole e veloce senza inutili fronzoli. Anche le copertine dei due volumi rispecchiano il suo stile conciso; infatti le illustrazioni a colori dei personaggi principali si stagliano su uno sfondo piatto e grigio (un po' a riprendere anche il nome della storia). Se si fa' un po' più di attenzione nell'osservare le illustrazioni del primo e del secondo volume, si può notare il cambio radicale di atteggiamento che hanno i due personaggi e anche i colori utilizzati (nella prima copertina i due sono ritratti con espressione seria e sguardo distante con indosso vestiti dai colori cupi mentre nel secondo si tengono per mano sorridendo e hanno abiti più colorati e sgargianti) aiutano il lettore a captare il cambio di emozioni e situazioni che si hanno da un volume all'altro.
Di notevole effetto sono anche le illustrazioni a colori che troviamo subito nella prima pagina di entrambi i volumi. Anche qui vengono utilizzati con maestria contrasti forti e sfondi delicati per far risaltare il carattere dei personaggi. Di grande spicco è anche l'attenzione che viene posto nello stile dei personaggi, riuscendo ad esaltarne il carattere tramite gli abiti che indossano e al tempo stesso a renderli fedeli alle tendenze di quegli anni.
In definitiva, Gray City rimane una storia sempre fresca e interessante, che regala emozioni intense indipendentemente da quante volte la si legga.