Titolo originale: Redrum 327 (레드럼 327)
Storia e disegni: Ko Ya-sung (고야성)
Editore italiano: FLASHBOOK Editore – FLASHBOOKMANHWA
Editore coreano: 대원씨아이 (Daewon C.I.)
Data di pubblicazione in Italia: 2005
Data di pubblicazione in Corea: 2003
Formato italiano: 12x15
Formato coreano: 188x128 mm
Prezzo: 5.90 Euro
Genere: Thriller
In un isolato chalet di montagna, sette giovani ventenni, rampolli dell'alta società coreana, si riuniscono per trascorrere un fine settimana in compagnia. Al gruppo dei cinque universitari composto da Te-in(태인), He-ri(헤리), Jung-Woon(정운), Bak-Ha(박하) e Ju-Eun(주은), amici di lunga data, si sono aggiunti la bella Gahee-Eun(은가희), studentessa di medicina, amica di He-Ri, e l'introverso Ki-Hoo(기후), proprietario dello chalet. Tutto sembra trascorrere per il meglio, ma, con l'avanzare della notte, cominciano ad affiorare dei malumori all'interno del gruppo. Rancori mai sopiti affiorano violando l'armonia dei giovani, riportando alla luce un doloroso passato che, rimasto sin ad ora occultato nei recessi della mente, ha segnato, legandole indissolubilmente, le vite dei sette ragazzi.
Redrum 327 (레드럼327), è un manhwa di 3 volumi scritto e disegnato da Ko Ya Sung (고야성), classificato come manhwa thriller-psicologico con elementi horror, pubblicato nel 2003 dalla casa editrice coreana Daiwon C.I. Inc. e in Italia grazie alla casa editrice Flashbook (2005), nella collana Young Champ Series. Nel 2004 in Corea, dopo l'uscita del terzo ed ultimo volume, venne prodotto un cofanetto in edizione speciale contenente l'intera serie ed un cd di 6 tracce con le O.S.T. d'accompagnamento all'opera. Per la prima volta vennero collegati manhwa e musica (music-book ), in un progetto che venne realizzato in un intero anno, con la collaborazione del cantante Park Han Geun (박한근), che prese il nome d'arte "Ki-Hoo", uno dei protagonisti del fumetto, i quali pensieri e stati d'animo sono espressi nei testi delle canzoni contenute nel cd. Per la canzone "눈물이 하늘 가려" (Le lacrime coprono il cielo), venne anche realizzato un music video in live action (recitato da attori), con alcune scene importanti del fumetto.
Il linguaggio utilizzato è molto particolare, comico e a tratti volgare, ma l'editore italiano specifica che non sono stati fatti adattamenti, e che hanno semplicemente tentato di rendere fede al modo di scrivere originale dell'autrice. Questa caratteristica rende tutto molto realistico, in quanto si tratta di giovani ragazzi che invece di parlare con il tipico tono impostato e "corretto", si esprimono con modi di dire e linguaggi mondani. Inoltre da notare il modo in cui alcuni personaggi, nonostante siano di età ravvicinate, si relazionino fra di loro dandosi del "lei". Questo perchè in Corea viene utilizzata la forma di cortesia nel linguaggio, oltre che con persone più grandi, anche con coloro con i quali non siamo in confidenza.
Nell'edizione italiana della flashbook, notiamo che nelle pagine di approfondimento dell'opera a fine volume, ci si riferisce all'autrice parlando al maschile, questo dipende o dalla volontà della medesima di rimanere "neutra" come genere o semplicemente un malinteso da parte degli editori. Sempre a fine di ogni volume, vengono riportati dei messaggi tradotti dell'autrice, in cui racconta alcuni aneddoti e curiosità (come per esempio il fatto di aver utilizzato la casa dei suoi genitori per il design dello chalet). Inoltre nel primo volume, essendo stato una delle prime uscite manhwa in italia, è stato inserito un articolo sulla storia della Corea, per far si che anche chi non la conoscesse, potesse avere una conoscenza base della nazione.
In ogni caso, per l'originalità delle scelte nel disegno e nel modo in cui si svolge la trama, Redrum 327 risulta un fumetto consigliabile sia agli appassionati del genere che a chi vuole approcciarsi ad una lettura diversa dal solito, tenendo conto che, essendo consigliato ad un pubblico maturo, alcune scene un po' "forti" potrebbero indurre fastidio.